Passa ai contenuti principali

VENEZIA ANNO 2025

Alla Mostra di Venezia il cinema italiano ha provato a vestire i panni dell’impegno politico. Il risultato? Una figuraccia. L’appello lanciato dal collettivo Venice4Palestine, con oltre 1500 firme, ha diviso, confuso e infine smentito molti dei suoi stessi protagonisti. Le parole forti (ma non suffragate) Paolo Sorrentino, premi Oscar, ha dichiarato: «Se mi si invita a riconoscere che è in corso un genocidio, la risposta è assolutamente sì». Parole potenti, ma prive di riscontro nelle istituzioni che contano: né l’ONU, né la Corte Penale Internazionale, né alcun tribunale internazionale hanno mai emesso una condanna ufficiale che definisca le operazioni israeliane come genocidio. Parlare di genocidio oggi è quindi una presa di posizione soggettiva, politica, non un fatto accertato. Il paradosso è evidente: Sorrentino rifiuta di firmare appelli perché “emotivi”, ma usa la parola più pesante del vocabolario giuridico senza base formale. Una contraddizione che brucia. Verdone e Özpetek: firme leggere Carlo Verdone ha ammesso di aver firmato, ma ha subito precisato che il documento non conteneva alcun riferimento all’esclusione di Gal Gadot e Gerard Butler: “Mi hanno messo in mezzo. Non si escludono gli artisti. Un festival è confronto, non censura”. Ferzan Özpetek, stessa linea: “Quando ho firmato non c’era alcuna richiesta di esclusione. Non la condivido”. Due pesi massimi che si arrampicano sugli specchi: si firma a cuor leggero, salvo poi scoprire che il testo cambia e ritrattare in fretta. Servillo e Andò: la protesta dimezzata Toni Servillo, voce autorevole del nostro cinema, ha ridotto tutto a una “luce da accendere”, prendendo le distanze dal boicottaggio. Roberto Andò ha definito un errore “additare nomi e imporre veti”. Ma l’appello nasceva proprio per prendere posizione netta. Sostenere un documento e poi negarne gli effetti pratici è come girare un film senza finale: resta solo la sceneggiatura incompleta. Il gregge delle firme La verità è che in molti hanno firmato più per appartenenza che per convinzione. Nel mondo del cinema firmare appelli è diventato un riflesso automatico: si segue il gruppo, si resta nel flusso, ci si unisce al coro. Ma quando arriva il contraccolpo mediatico, ecco i distinguo, le precisazioni, i “non sapevo”. È il conformismo travestito da coscienza civile. Nessun genocidio, molta confusione Usare parole come genocidio senza che vi sia un pronunciamento giuridico internazionale non è solo una forzatura: è un tradimento della precisione che il linguaggio dovrebbe avere. In altre guerre – Sudan, Siria, Yemen – i tribunali internazionali e le agenzie ONU hanno parlato chiaro, producendo report ufficiali. Su Gaza no: ci sono morti, ci sono accuse, ma non esiste nessuna sentenza che parli di genocidio. Gli attori che rilanciano termini così estremi non aggiungono chiarezza: fanno propaganda inconsapevole, rischiando di banalizzare tragedie che genocidi lo sono stati davvero, riconosciuti e certificati. Il brutto film italiano Alla fine resta l’immagine di un cinema che non sa scegliere: firme che evaporano, dichiarazioni che si contraddicono, concetti usati a sproposito. Non una protesta, ma una sceneggiata. E Venezia, invece di parlare di cinema, diventa l’ennesimo palcoscenico della confusione. Un brutto film, recitato male. E, purtroppo, tutto italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vincenzo

“Scrisse, scriveva, ritenne fin da ragazzo che fosse meglio osservare il mondo attraverso la scrittura. Poi, più grande, lesse le emozioni della vita posandole su un foglio di carta: non sa ancora se fu un errore ma comincia a nutrire seri dubbi sulle sue scelte."  Non c’è più tempo si è detto e il tempo è volato via. Sono rimaste solo queste parole come cornice ad un uomo sconosciuto che non è mai riuscito a incontrare se stesso. Pensò che almeno qui lei capisse, continuò a crederlo contro qualunque evidenza. Che qui fosse finalmente diverso e senza fine, che qui fosse essenza vera e che solo questo importasse. Scrive ancora di tanto in tanto, poi socchiude gli occhi e guarda lontano ma non riesce più a scrivere quel che vede. Vincenzo voleva scrivere fin da ragazzino, gli piaceva l’idea del foglio, della penna e del pensiero che vi si fermava sopra. A lungo credette che anche il più piccolo evento serbasse in sè l’idea della vita e dei suoi misteri: scriverne era una magnifica a...

Incapace

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

Domani

Io guardo il cielo sopra di me e voglio aspettare che questa sera smaltata e sensuale si spenga e mi lasci il tempo di capire e giudicare. La mia vita dorme nell’altra stanza, qui si sente solo il ronzio del ventilatore di raffreddamento del Pc. Silenzio, che meraviglia, così sembra tutto lontano. Anche la rabbia politica e quella esistenziale. E’ il senso della vita che mi sfugge o forse non la so raccontare? Domani mi impegnerò, domani quando questo silenzio imbarazzante sarà terminato.