Passa ai contenuti principali

Maggio 1948

Non c’era un’unica linea, ma due guerre intrecciate. La prima, convenzionale: eserciti arabi regolari, bandiere e prigionieri scambiati. La seconda, brutale: milizie palestinesi irregolari, che gridavano “Itbah al Yahoud” – “sgozzate gli ebrei” – e trasformavano la resa in un’esecuzione collettiva. Questa differenza, spesso rimossa dalla narrazione ufficiale, è il cuore di una delle pagine più cruente del 1948. La cifra che racconta il conflitto I numeri sono chiari. Durante la guerra civile del 1947-48 e la guerra d’Indipendenza israeliana, 1.057 ebrei furono catturati da forze arabe. 827 dalla Giordania (Legione Araba) 220 dall’Egitto 10 tra Siria e Libano La maggioranza, dunque, sopravvisse come prigioniero di guerra, fino agli scambi del 1949. Ma per centinaia di altri, catturati da milizie irregolari, la resa significò la morte. Quando la Legione Araba rispettò la guerra Gli archivi riportano episodi che confermano un comportamento relativamente “disciplinato” da parte degli eserciti statali. Gerusalemme, 28 maggio 1948: 340 difensori e civili ebrei si arresero alla Legione. Furono trasferiti in Giordania e protetti dal comandante Abdullah el-Tell, che impedì alle bande locali di massacrarli. Gush Etzion (escluso Kfar Etzion), 14 maggio 1948: circa 320 abitanti dei kibbutzim furono presi prigionieri e poi liberati. Catture minori in Negev e Galilea: prigionieri detenuti in campi egiziani o siriani, trattati con durezza, ma senza esecuzioni sistematiche. Questa condotta era influenzata da pressioni internazionali e da una volontà di mantenere una parvenza di legittimità, persino senza firme formali alle Convenzioni di Ginevra. Dove comandava il massacro Altro il comportamento delle milizie irregolari palestinesi e delle bande locali. Qui il codice era uno: nessun superstite. Kfar Etzion, 13 maggio 1948: 130 difensori ebrei si arresero. Quattro furono salvati dalla Legione. Tutti gli altri – 127 uomini e donne – furono massacrati a sangue freddo, corpi mutilati con granate e mitragliatrici. Convoglio Hadassah, 13 aprile 1948: 77 persone, tra medici, infermieri e pazienti feriti, furono bruciate vive dentro i mezzi dopo ore di sparatoria. Nessun prigioniero. Convoglio di Yehiam, 27 marzo 1948: 47 caduti, senza possibilità di resa. I “35” di Gush Etzion, 16 gennaio 1948: giovani combattenti circondati, uccisi fino all’ultimo, corpi sfregiati a battaglia conclusa. Episodi che non furono eccezioni, ma parte di un pattern. Le bande irregolari trasformarono l’odio in prassi militare: eliminare chiunque si arrendesse, terrorizzare i villaggi ebraici, lasciare segni fisici sui corpi come monito. Due guerre in una Ecco l’anomalia che emerge. Lo stesso conflitto mostrava due volti opposti: una guerra convenzionale, con eserciti che rispettavano – pur con limiti – le regole minime della prigionia; una guerra di bande, dove la parola “prigioniero” non esisteva e la resa significava la morte. Per un combattente ebreo, arrendersi a un esercito regolare poteva voler dire finire in un campo in Giordania e rivedere la libertà dopo uno scambio. Arrendersi a una milizia, invece, significava morire sul posto. La memoria che pesa ancora Gli storici concordano: non ci fu una politica centralizzata di sterminio dei prigionieri da parte degli Stati arabi. Ma tra le milizie palestinesi si consolidò una prassi di fatto: uccidere i prigionieri. Più di 400 le vittime documentate di massacri dopo la resa. Questa realtà lasciò un’impronta profonda nell’immaginario israeliano. Nelle memorie dei combattenti, la regola non scritta era chiara: meglio combattere fino all’ultimo colpo che arrendersi a una milizia araba. La guerra doppia Il 1948 fu guerra di confini e di Stati, ma fu anche guerra civile sporca, fatta di imboscate e stragi. La doppia natura del conflitto spiega la schizofrenia dei numeri: oltre 1.000 prigionieri scambiati vivi da eserciti regolari e centinaia di ebrei giustiziati senza pietà da milizie irregolari. Una verità scomoda, spesso rimossa, ma fondamentale: la nascita di Israele fu accompagnata non solo da battaglie convenzionali, ma anche da massacri sistematici che trasformarono il concetto stesso di resa in un atto suicida.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vincenzo

“Scrisse, scriveva, ritenne fin da ragazzo che fosse meglio osservare il mondo attraverso la scrittura. Poi, più grande, lesse le emozioni della vita posandole su un foglio di carta: non sa ancora se fu un errore ma comincia a nutrire seri dubbi sulle sue scelte."  Non c’è più tempo si è detto e il tempo è volato via. Sono rimaste solo queste parole come cornice ad un uomo sconosciuto che non è mai riuscito a incontrare se stesso. Pensò che almeno qui lei capisse, continuò a crederlo contro qualunque evidenza. Che qui fosse finalmente diverso e senza fine, che qui fosse essenza vera e che solo questo importasse. Scrive ancora di tanto in tanto, poi socchiude gli occhi e guarda lontano ma non riesce più a scrivere quel che vede. Vincenzo voleva scrivere fin da ragazzino, gli piaceva l’idea del foglio, della penna e del pensiero che vi si fermava sopra. A lungo credette che anche il più piccolo evento serbasse in sè l’idea della vita e dei suoi misteri: scriverne era una magnifica a...

Incapace

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

Domani

Io guardo il cielo sopra di me e voglio aspettare che questa sera smaltata e sensuale si spenga e mi lasci il tempo di capire e giudicare. La mia vita dorme nell’altra stanza, qui si sente solo il ronzio del ventilatore di raffreddamento del Pc. Silenzio, che meraviglia, così sembra tutto lontano. Anche la rabbia politica e quella esistenziale. E’ il senso della vita che mi sfugge o forse non la so raccontare? Domani mi impegnerò, domani quando questo silenzio imbarazzante sarà terminato.