Passa ai contenuti principali

IL CAVALLO DI TROIA

Denaro, propaganda e proxy: la guerra che non vedi è un nemico che non sfonda i confini, li aggira. L’Occidente si prepara da anni al colpo frontale: missili, cyberattacchi, carri armati. Ma la vera partita si gioca altrove. Le democrazie non stanno crollando sotto le bombe: stanno marcendo dall’interno. C’è chi lavora silenzioso, usando soldi, accademia, media e criminalità organizzata per far vacillare società che non hanno più anticorpi. Russia, Cina, Iran e Qatar. Ognuno con la sua firma, un’unica regia: piegare dall’interno ciò che non possono abbattere dall’esterno. Russia: il rumore che diventa verità Mosca ha perfezionato l’arte della disinformazione. La campagna “Doppelgänger” è l’esempio più noto: siti clone che copiano testate europee, titoli leggermente modificati, stessa grafica, e dentro una narrativa tossica. Tutto sincronizzato con reti di bot che amplificano i contenuti. Obiettivo? Minare la fiducia, logorare il sostegno a Kiev, dipingere la NATO come aggressore. L’UE ha già sanzionato persone e sigle legate a questa operazione, ma la macchina resta in funzione. Non serve convincere tutti: basta insinuare il dubbio, dividere l’opinione pubblica, fare rumore. Cina: penetrazione silenziosa Pechino non urla, compra. Compra università, cattedre, centri di ricerca. Secondo i registri del Dipartimento dell’Educazione USA, decine di miliardi di dollari provenienti da Cina e Qatar sono stati versati ad atenei americani senza disclosure completa. In Europa, gli Istituti Confucio hanno agito per anni come teste di ponte: lezioni di lingua e cultura, ma anche condizionamento politico. Poi ci sono le “stazioni di polizia” clandestine: uffici mascherati da associazioni culturali, smascherati a Londra, New York e Madrid. Il DoJ americano ha portato a processo cittadini cinesi che le gestivano a Manhattan: obiettivo, sorvegliare dissidenti. Soft power? No. È controllo a distanza, trapiantato nel cuore delle metropoli. Iran: la manovalanza del caos Teheran non compra spazi accademici, destabilizza. Finanziando proxy armati, creando reti di simpatizzanti, infiltrando comunità. L’esempio più recente arriva dall’Australia: due attacchi incendiari a sinagoghe, manovalanza locale mossa da legami con l’IRGC. Risultato: Canberra espelle l’ambasciatore iraniano e inserisce i Pasdaran nella lista nera delle organizzazioni terroristiche. Questo è il manuale iraniano: mai colpire direttamente, sempre usare intermediari. Online, le campagne di influenza spingono narrative antisraeliane e antisemite, vestite da “attivismo per i diritti”. Il bersaglio non è solo Israele: è la coesione interna delle società occidentali, divise da slogan e odio settario. Qatar: i soldi senza rumore Doha non manda miliziani, manda denaro. Verso università, think tank, media. In dieci anni ha speso miliardi in donazioni accademiche negli Stati Uniti: Harvard, Georgetown, Cornell. In Europa, la rete è meno trasparente, ma la logica è la stessa. Non si tratta di beneficenza: è acquisto di influenza. Un professore che ha una cattedra finanziata da Doha non è libero come sembra. Un centro studi che vive di fondi qatarioti difficilmente pubblicherà report ostili. Il soft power qatariota non fa rumore, ma piega la narrativa dall’interno. La meccanica comune Deniability: le mani sporche non sono mai direttamente riconducibili a uno Stato. Frammentazione: mille micro-fonti che ripetono la stessa linea. Amplificazione: bot, reti coordinate, influencer locali complici o ingenui. Co-opting: accademici, attivisti, giornalisti che diventano cavalli di Troia. Tabella comparativa – Le forze oscure contro l’Occidente I casi concreti UE: scoperti oltre 100 siti clone pro-Kremlino nel 2024, immediatamente sanzionati ma mai del tutto eliminati. UK: MI5 ha denunciato ufficialmente l’interferenza cinese, nominando individui (Christine Lee) come agenti di influenza. USA: Dipartimento di Giustizia ha chiuso stazioni di polizia illegali cinesi a New York e ottenuto confessioni in tribunale. Australia: espulsione dell’ambasciatore iraniano e rottura con Teheran dopo attacchi incendiari collegati a proxy dell’IRGC. Università: report Sec.117 hanno rivelato oltre 6 miliardi di dollari non dichiarati provenienti da Cina e Qatar verso campus americani. La verità scomoda Non è più una teoria del complotto: le prove sono pubbliche, i casi giudiziari concreti. Eppure, l’Occidente continua a giocare con leggerezza, preferendo non vedere. Perché conviene, perché fa comodo. Ci si consola parlando di “dialogo” e “soft power”, ma la realtà è che le forze oscure hanno già un piede dentro casa. La minaccia non è un’invasione dall’esterno. È la resa interna: quando cittadini non distinguono più informazione libera da propaganda pagata, quando università si piegano a chi scrive l’assegno, quando atti di terrorismo vengono minimizzati come “disordini locali”. Il nemico non deve più entrare: lo abbiamo già invitato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vincenzo

“Scrisse, scriveva, ritenne fin da ragazzo che fosse meglio osservare il mondo attraverso la scrittura. Poi, più grande, lesse le emozioni della vita posandole su un foglio di carta: non sa ancora se fu un errore ma comincia a nutrire seri dubbi sulle sue scelte."  Non c’è più tempo si è detto e il tempo è volato via. Sono rimaste solo queste parole come cornice ad un uomo sconosciuto che non è mai riuscito a incontrare se stesso. Pensò che almeno qui lei capisse, continuò a crederlo contro qualunque evidenza. Che qui fosse finalmente diverso e senza fine, che qui fosse essenza vera e che solo questo importasse. Scrive ancora di tanto in tanto, poi socchiude gli occhi e guarda lontano ma non riesce più a scrivere quel che vede. Vincenzo voleva scrivere fin da ragazzino, gli piaceva l’idea del foglio, della penna e del pensiero che vi si fermava sopra. A lungo credette che anche il più piccolo evento serbasse in sè l’idea della vita e dei suoi misteri: scriverne era una magnifica a...

Incapace

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

Domani

Io guardo il cielo sopra di me e voglio aspettare che questa sera smaltata e sensuale si spenga e mi lasci il tempo di capire e giudicare. La mia vita dorme nell’altra stanza, qui si sente solo il ronzio del ventilatore di raffreddamento del Pc. Silenzio, che meraviglia, così sembra tutto lontano. Anche la rabbia politica e quella esistenziale. E’ il senso della vita che mi sfugge o forse non la so raccontare? Domani mi impegnerò, domani quando questo silenzio imbarazzante sarà terminato.