Passa ai contenuti principali

DUE STATI

Tutti dicono di volere la pace. Tutti ripetono “due popoli, due Stati” come un mantra diplomatico. Ma se guardi i fatti – non le conferenze stampa – solo una parte ha davvero detto sì. Israele ha accettato la soluzione a due Stati più volte, nero su bianco. Dall’altra parte? Solo rifiuti, silenzi e fughe. 
Chiunque conosca la storia lo sa: il vero ostacolo non è Netanyahu. È il “no” sistemico palestinese. Le occasioni mancate (tutte per colpa loro) 1947 – Piano di Partizione ONU – Israele accetta. – Il mondo arabo rifiuta. – Scoppia la guerra. 2000 – Camp David – Israele offre quasi tutta la Cisgiordania, Gerusalemme Est, smantellamento insediamenti. – Arafat dice no. Nessuna controproposta. 2008 – Piano Olmert – 93% della Cisgiordania, compensazioni territoriali, spartizione di Gerusalemme. – Abu Mazen non firma. 2014 – Piano Kerry – Netanyahu accetta trattative dirette. – I palestinesi si alzano e se ne vanno. Ogni volta che la pace era lì, pronta, c’è stato un solo rifiuto costante: quello palestinese. E non per difendere la dignità. Ma per non perdere il potere. L’ambiguità è una strategia 
I leader palestinesi recitano due copioni: – Ai diplomatici: “Vogliamo due Stati” – Ai bambini: “Dal fiume al mare” – Ai media: “Resistenza” – Alla folla: “Martirio” È una trappola semantica. Parlano di pace mentre sognano una vittoria totale. Il “ritorno” di milioni di profughi non è un gesto umanitario: è una bomba demografica per cancellare Israele dall’interno. Due Stati? No. Due fasi per arrivare a uno solo. Chi governa davvero? – Hamas: controlla Gaza con pugno islamista. Lo statuto dice chiaramente: “Liberare tutta la Palestina”. Nessun due Stati. Nessun compromesso. – Fatah / Autorità Palestinese: – Non governa Gaza. – Il mandato di Abu Mazen è scaduto dal 2009. – Nessuna elezione. Nessuna legittimità. Nessuna roadmap. 
Con chi dovremmo trattare, esattamente? Israele ha fatto errori, sì. Ma ha anche: – Accettato tutte le proposte USA – Ritirato l’esercito da Gaza (2005) – Offerto negoziati anche sotto razzi e attentati E ha chiesto solo una cosa: “Riconosceteci come Stato ebraico. Rinunciate alla guerra. Parliamo.” La risposta? No. O peggio: il silenzio. La pace è un pericolo per chi vive di guerra Per Hamas, il conflitto è la linfa: – Potere – Fondi – Legittimazione come “resistenza” Per l’Autorità Palestinese, la tensione è comoda: – Niente elezioni – Niente riforme – Solo aiuti da incassare e potere da conservare In questo sistema la pace non conviene a nessuno. Perché la guerra paga. Non è Israele a bloccare la pace. È chi non ha mai accettato che gli ebrei potessero avere una patria. Finché non verrà riconosciuto il diritto all’esistenza sovrana dello Stato ebraico, parlare di “due Stati” è una farsa da salotto europeo. La pace esiste già – dove c’è riconoscimento reciproco. Tutto il resto è rumore, propaganda, e un’enorme paura: quella di dover rinunciare alla guerra come mestiere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vincenzo

“Scrisse, scriveva, ritenne fin da ragazzo che fosse meglio osservare il mondo attraverso la scrittura. Poi, più grande, lesse le emozioni della vita posandole su un foglio di carta: non sa ancora se fu un errore ma comincia a nutrire seri dubbi sulle sue scelte."  Non c’è più tempo si è detto e il tempo è volato via. Sono rimaste solo queste parole come cornice ad un uomo sconosciuto che non è mai riuscito a incontrare se stesso. Pensò che almeno qui lei capisse, continuò a crederlo contro qualunque evidenza. Che qui fosse finalmente diverso e senza fine, che qui fosse essenza vera e che solo questo importasse. Scrive ancora di tanto in tanto, poi socchiude gli occhi e guarda lontano ma non riesce più a scrivere quel che vede. Vincenzo voleva scrivere fin da ragazzino, gli piaceva l’idea del foglio, della penna e del pensiero che vi si fermava sopra. A lungo credette che anche il più piccolo evento serbasse in sè l’idea della vita e dei suoi misteri: scriverne era una magnifica a...

Incapace

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

Domani

Io guardo il cielo sopra di me e voglio aspettare che questa sera smaltata e sensuale si spenga e mi lasci il tempo di capire e giudicare. La mia vita dorme nell’altra stanza, qui si sente solo il ronzio del ventilatore di raffreddamento del Pc. Silenzio, che meraviglia, così sembra tutto lontano. Anche la rabbia politica e quella esistenziale. E’ il senso della vita che mi sfugge o forse non la so raccontare? Domani mi impegnerò, domani quando questo silenzio imbarazzante sarà terminato.