Passa ai contenuti principali

COMPAGNI CHE SBAGLIANO

PCI, intellettuali e compagni che sbagliavano: sono la zona grigia che ha protetto il terrorismo. In Italia ci sono parole che non si possono dire. Puoi dire “strage fascista” anche quando le prove non reggono, ma prova a dire “terrorismo comunista” e scatterà subito la difesa d’ufficio, il relativismo storico, la retorica della complessità. Eppure, la storia parla chiaro e grida. Le Brigate Rosse non sono comparse all’improvviso, non sono state un virus alieno nella società italiana. Sono nate, cresciute e si sono armate dentro l’ecosistema ideologico della sinistra radicale. Molti dei loro quadri venivano da ambienti universitari, sindacali, intellettuali dove il Partito Comunista Italiano aveva egemonia, influenza, controllo. Renato Curcio, Mario Moretti, Alberto Franceschini: nomi oggi scoloriti nei manuali, ma un tempo ospiti fissi dei collettivi, delle federazioni giovanili, delle redazioni militanti. Prima del passamontagna, c’era la tessera, prima della clandestinità, c’erano le riunioni e nessuno può dire di non sapere. Eppure, quando partì la lotta armata, il PCI scelse la linea del silenzio e del distacco apparente, nessuna condanna netta, nessuna presa di posizione brutale, solo una frase usata come scudo morale: “Compagni che sbagliano.” Mentre le BR uccidevano magistrati, politici, poliziotti, il Partito Comunista faceva il gioco sporco dell’equidistanza: denunciava la violenza, ma rifiutava di ammettere la matrice comunista del terrore rosso e intanto evitava di collaborare davvero con lo Stato nella repressione delle cellule. Era questione di sopravvivenza politica. Se il PCI avesse ammesso che il terrorismo armato si era sviluppato all’interno del proprio bacino ideologico, avrebbe perso la verginità istituzionale. E allora meglio fingere distanza, meglio parlare di “deviazioni”, meglio lasciare che fosse la DC, la polizia, i magistrati a sporcarsi le mani. Nelle università, nelle redazioni, nei festival della cultura alternativa, si continuava a simpatizzare, a giustificare, a non espellere. Molti terroristi hanno trovato rifugio nei circoli della sinistra “pensante”, molti professori hanno insabbiato contatti, coperto fiancheggiatori, ridimensionato violenze. Il terrorismo rosso aveva la protezione morale dell’élite culturale. E quella protezione è durata fino a oggi, sotto forma di oblio selettivo. Ma guai a dirlo, chi oggi prova a collegare le BR al comunismo viene accusato di revisionismo, fango, provocazione. Ma nessuno si scandalizza se ogni bomba nera viene ancora etichettata come “strage fascista” anche in assenza di sentenze definitive o responsabilità dirette. Due pesi, due misure. Una sola narrazione. Le BR uccidevano in nome del socialismo, firmavano i volantini con la stella rossa. Citavano Mao, Lenin, il Che ma non c’è mai stata una “giornata della memoria per le vittime del comunismo italiano”. Perché non si può dire, non si deve dire. E così il nostro Paese resta sospeso nella mezza memoria che è anche mezza verità. E quindi mezza giustizia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vincenzo

“Scrisse, scriveva, ritenne fin da ragazzo che fosse meglio osservare il mondo attraverso la scrittura. Poi, più grande, lesse le emozioni della vita posandole su un foglio di carta: non sa ancora se fu un errore ma comincia a nutrire seri dubbi sulle sue scelte."  Non c’è più tempo si è detto e il tempo è volato via. Sono rimaste solo queste parole come cornice ad un uomo sconosciuto che non è mai riuscito a incontrare se stesso. Pensò che almeno qui lei capisse, continuò a crederlo contro qualunque evidenza. Che qui fosse finalmente diverso e senza fine, che qui fosse essenza vera e che solo questo importasse. Scrive ancora di tanto in tanto, poi socchiude gli occhi e guarda lontano ma non riesce più a scrivere quel che vede. Vincenzo voleva scrivere fin da ragazzino, gli piaceva l’idea del foglio, della penna e del pensiero che vi si fermava sopra. A lungo credette che anche il più piccolo evento serbasse in sè l’idea della vita e dei suoi misteri: scriverne era una magnifica a...

Incapace

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

Domani

Io guardo il cielo sopra di me e voglio aspettare che questa sera smaltata e sensuale si spenga e mi lasci il tempo di capire e giudicare. La mia vita dorme nell’altra stanza, qui si sente solo il ronzio del ventilatore di raffreddamento del Pc. Silenzio, che meraviglia, così sembra tutto lontano. Anche la rabbia politica e quella esistenziale. E’ il senso della vita che mi sfugge o forse non la so raccontare? Domani mi impegnerò, domani quando questo silenzio imbarazzante sarà terminato.