Passa ai contenuti principali

L'OPPOSIZIONE IN ISRAELE

Yair Lapid, Leader dell’Opposizione in Israele. Ci sono due tipi di paesi che ora annunciano che riconosceranno uno stato palestinese: quelli che lo fanno contro di noi, come Irlanda e Spagna, e quelli che lo fanno perché pensano di essere dalla nostra parte, come Francia e Gran Bretagna, e certamente la Germania. Non sono sicuro di quale sia più fastidioso. Quelli che lo fanno apposta contro di noi, per motivi che sono facilmente identificabili come più di un accenno di antisemitismo, o quelli che credono – con non poca arroganza – di sapere meglio di noi cosa è meglio per noi. Il problema, ovviamente, non è che la Francia riconosca uno stato palestinese. Dopotutto, questo non farà sorgere lo stato. Il problema è che non si pongono le domande fondamentali: quali confini? Qual è la sua capitale? Quale leadership ha? Quale sistema di governo? È una democrazia? Supporta il diritto al ritorno? Ha gli strumenti per affrontare un tentativo di presa del potere da parte di Hamas nel momento in cui si presenta? Ho posto questa ultima domanda a molti miei amici e conoscenti nell’Europa di destra negli ultimi giorni. Naturalmente, non hanno risposta. Non ci hanno davvero riflettuto. Se lo stato palestinese che sostengono sarà un altro stato terrorista fallito e assassino – verso i suoi stessi abitanti e verso gli ebrei – lo sostengono ancora? Perché è bello che vogliano uno stato palestinese illuminato, prospero e democratico, dove la gente discute di Sartre e Camus nei caffè di Ramallah, ma sappiamo tutti che non sarà esattamente così. Se il mondo riconosce uno stato palestinese senza chiedere nulla ai palestinesi, trarranno una conclusione da questo: che non devono fare alcuno sforzo. Perché dovrebbero? Se dopo trent’anni di corruzione e violenza da parte dell’Autorità Palestinese, se dopo che Abu Mazen ha cancellato le elezioni e negato la democrazia ai palestinesi, se dopo la presa di Gaza da parte di Hamas e il terrore del 7 ottobre, la cosa successiva che accade è il riconoscimento globale di uno stato palestinese, allora dal loro punto di vista probabilmente stanno facendo qualcosa di giusto. Se l’Europa vuole davvero che uno stato palestinese venga mai istituito, dovrebbe fare esattamente il contrario: chiedere che i palestinesi cambino. Che ci dimostrino di sapere essere democratici, di saper combattere il terrorismo, di sapersi liberare dalla corruzione. Dichiarare il proprio sostegno a chi ha distribuito caramelle a Nablus e Hebron la mattina del 7 ottobre non fa avanzare la soluzione dei due stati – anzi, la allontana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vincenzo

“Scrisse, scriveva, ritenne fin da ragazzo che fosse meglio osservare il mondo attraverso la scrittura. Poi, più grande, lesse le emozioni della vita posandole su un foglio di carta: non sa ancora se fu un errore ma comincia a nutrire seri dubbi sulle sue scelte."  Non c’è più tempo si è detto e il tempo è volato via. Sono rimaste solo queste parole come cornice ad un uomo sconosciuto che non è mai riuscito a incontrare se stesso. Pensò che almeno qui lei capisse, continuò a crederlo contro qualunque evidenza. Che qui fosse finalmente diverso e senza fine, che qui fosse essenza vera e che solo questo importasse. Scrive ancora di tanto in tanto, poi socchiude gli occhi e guarda lontano ma non riesce più a scrivere quel che vede. Vincenzo voleva scrivere fin da ragazzino, gli piaceva l’idea del foglio, della penna e del pensiero che vi si fermava sopra. A lungo credette che anche il più piccolo evento serbasse in sè l’idea della vita e dei suoi misteri: scriverne era una magnifica a...

Incapace

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

Domani

Io guardo il cielo sopra di me e voglio aspettare che questa sera smaltata e sensuale si spenga e mi lasci il tempo di capire e giudicare. La mia vita dorme nell’altra stanza, qui si sente solo il ronzio del ventilatore di raffreddamento del Pc. Silenzio, che meraviglia, così sembra tutto lontano. Anche la rabbia politica e quella esistenziale. E’ il senso della vita che mi sfugge o forse non la so raccontare? Domani mi impegnerò, domani quando questo silenzio imbarazzante sarà terminato.