Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

LIBERO

Esco di casa presto al mattino.  Libero, sono libero, metto in moto e parto: percorso diverso stavolta. Scendo in studio dall’alto, così ad un certo punto si apre tutto il panorama del golfo. Apro il finestrino, l’aria è bellissima: libero sono libero mi ripeto. Ah… me lo voglio godere questo senso di vento e di cielo.  Guardo più in là, verso sud. La costa si perde in un orizzonte sfumato ma io socchiudo gli occhi e lo vedo perfettamente cosa c’è più in là: vedo l’altra città, antica, e il suo porto e poi, più giù le lunghe spiagge che portano sino alle soglie dell’eden. Volendo domani posso tirare dritto e posso arrivarci: libero sono libero. Potrei anche fare tutto il giro di quest’isola, fermarmi dove capita per mangiare qualcosa in assoluto silenzio guardando il mare d’autunno e i suoi colori pastello. Montalbano sarebbe d’accordo. Perchè questa sensazione di leggera follia che un tempo contagiò Battisti non resta sempre con me? Dove se ne va quando mi tradisce con altre ...

LO STIMOLO, L'IDENTITA' EUROPEA,LA VERTIGINE DELLA CONOSCENZA E LA BELLEZZA

Cos'è l'allontanamento? E' forse timore, fastidio, nausea? Potrebbe essere scambiato per arroganza intellettuale o sociale ma non è il mio caso. La distanza nasce dalla perdita di punti di riferimento travolti dal vociare diffuso di nuovi totem, nuove voci, nuovi stili, gran parte del mio mondo con le spalle al muro... senza voce. Senza dignità? Non sono mai stato un vero blogger, mi manca la cultura della socializzazione leggera e quando leggo le incredibili (a mio parere) sciocchezze diffuse via web sulle centinaia di blog incrociati in questi anni io scappo via. Mi allontano, non riesco a commentare, neanche per dissentire So che è inutile ma so anche che sarebbe il miglior modo di spiegare a certi personaggi che si spacciano per il sale culturale del mondo cos'è la vera cultura e come saziare la sete del sapere. Siamo un continente vecchissimo è vero? Abbiamo attraversato moltri momenti di decadenza ma ne siamo usciti sempre con nuovi stimoli e nuova vita: l'in...

Eletta impossibile

Giudicare non lo ritengo un difetto, tutti noi giudichiamo ma non tutti dichiariamo il giudizio, così confrontarsi diventa difficile se non inutile. Del resto ciò che abbiamo in testa vien fuori poi con le nostre azioni e i nostri atteggiamenti quindi perchè mantenersi nell’indefinito o glissare? Non capisco questo nascondersi, questo dire sempre a metà. La scrittura non è fatta per questo, se essa deve restare che sia almeno sincera, un punto di riferimento chiaro. Io scrivo in modo riconoscibile , non ho varie sintassi utilizzabili a piacere, scrivo come sempre ho fatto fin da ragazzo ma ho assorbito varie scritture e mi hanno affascinato non lo nego. Ho letto anche la tua scrittura, difficile e complessa quella in rete, più netta qui sulla mail, è normale che anch’essa entri a far parte del mio patrimonio culturale: lo dico a te vampira di parole, ogni contatto resta, ogni riga scritta resta, costruirci sopra è possibile perché abbiamo gettato le fondamenta.

IL DITO E LA LUNA -

Mi guardava di sottecchi, curiosa  - Che fai con quel quaderno?  - Scrivo al mio amico mamma  - Ah…perché non gli parli?  - Perché mi distraggo…si distrae  - Sciocchezze (ma non ne era convinta), parlagli invece di passare ore intere chino su quel foglio.  Parlagli Enzo, guardalo negli occhi mentre lo fai, vedi come muove le labbra...guardalo mentre vive, non restare chiuso dentro le parole che scrivi. Parlagli. Era Milano ed era il 1962 . Chiusi il quaderno ma ero convinto che scrivendo mi avrebbe capito e ascoltato, viceversa tutto sarebbe passato via in poco tempo. Avevo due desideri a dieci anni abbracciare il mondo e raccontarlo agli altri, le altre vennero subito dopo. Desideri che col tempo acquistarono il contorno di utopie da inseguire per una vita o abbandonare ad un più prosaico destino. Il desiderio occhieggia ancora di tanto in tanto fra le trame di una vita "trascorsa in un confronto impietoso tra l’utopia, gli impulsi e questo mondo che mi è...