domenica 31 marzo 2019

IL RITRATTO - Scritto qualche anno prima del libro di S. Auci

Questa è la storia vera di un vero mistero. Negli anni a cavallo tra la fine dell’ottocento e gli inizi del secolo successivo Palermo era completamente nelle mani della famiglia Florio. Tutta l’economia della città e di gran parte dell’isola dipendevano dall’azione economica e imprenditoriale di questa famiglia. A differenza del potere esercitato dai politici nostrani nel secondo dopoguerra, i Florio usarono la loro immensa ricchezza per abbellire veramente la città e la fecero diventare una meta sociale e culturale di livello europeo. Questo è un dato di fatto indiscutibile, Palermo conserva ancora le tracce di una stagione fulgida e irripetibile, teatri, ville, manifestazioni…sogni e dipinti. La moglie di Ignazio, la baronessa Franca Jacona di Sangiuliano ebbe in tutto questo una parte fondamentale: se è vero il detto che dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna, qui le posizioni si invertirono e fu Franca sempre in prima fila, sempre una spanna sopra tutti, sempre e per sempre la regina di Palermo. Cultura, classe, fascino, intelligenza, portamento e una disponibilità economica senza fine fecero di questa donna un mito che ancora non muore. Ai primi del 900 il pittore Giovanni Boldini venne a Palermo su invito di Ignazio per eseguire un ritratto di Franca; Boldini era l’artista più famoso del tempo, una vera icona dell’arte europea, aveva posato per lui il fior fiore dell’aristocrazia del bel mondo dell’intero continente. La signora Florio non poteva mancare all’appuntamento. Il quadro non piacque al padrone di casa che lo rifiutò poichè a suo dire la moglie appariva in modo troppo sensuale e discinto con una spallina scivolata sul braccio e un abito molto corto che lasciava scoperte le gambe dal ginocchio in giù. a distanza di qualche anno fu eseguito un secondo ritratto, molto più casto del primo, di cui è rimasta solo una foto in B/N ; ma il primo ritratto ritornato “a casa” in un salone di Villa Igea a Palermo porta comunque una data “impossibile” cioè 1924 e ritrae invece una donna nel fulgore della sua giovinezza e non una signora di 51 anni come scritto in calce al dipinto. Vincenzo Prestigiacomo ha svelato il mistero dei due quadri in occasione della conferenza “Franca Florio e l’atmosfera culturale dell’epoca”, svoltasi a Villa Igea. Boldini si reca a Palermo nell’aprile 1901 e realizza un ritratto di Donna Florio. Il quadro è giudicato da Ignazio Florio un po’ osé per via delle caviglie e le braccia scoperte, la scollatura mozzafiato che rivela anche le spalle e la veste di seta che esalta le forme. Pertanto chiede all’autore di apportare delle modifiche e lo fa spedire nel suo studio di Parigi. Intanto, nell’agosto 1902, muore la primogenita dei Florio, Giovannuzza e il dipinto passa in secondo piano, mentre Donna Franca si ritira a Favignana. Siamo a dicembre e i due coniugi accettano l’invito dell’amico banchiere Maurice de Rothschild nella sua villa di Beaulieu sulla Costa azzurra, ma la sera del 4 gennaio muore per cause misteriose il secondogenito, Ignazio jr., detto “Baby boy”. Nel frattempo, il pittore Ettore De Maria Bergler aveva preso contatto con la Biennale di Venezia per esporre il quadro di Boldini, che però ancora non aveva modificato. Il ritrattista, stimolato da Bergler, dipinge un’altra tela del tutto similare alla prima, ma più ‘casta’: il vestito di seta viene sostituito da uno di velluto che copre caviglie e braccia. Boldini vi fa poi una foto e la spedisce a Palermo: Ignazio dà il benestare e va nell’ottobre 1903 a Venezia con la moglie, nonostante fosse al settimo mese di gravidanza. Alla fine della mostra il dipinto torna a Palermo ma, col tracollo finanziario della famiglia, alla fine della Grande guerra, viene sequestrato insieme ad altri beni dalla Banca commerciale italiana, finendo nella sua direzione regionale, in corso Vittorio Emanuele, e non si hanno più notizie. Probabilmente rimane sotto le macerie dei bombardamenti del ’43, di certo, a differenza di altri beni, non viene venduto, come è stato invece detto. L’originale dipinto nel marzo del 1901 viene acquistato da De Rothschild che lo vede nello studio del Boldini appunto nel 1924: lo fa autografare e datare e poi lo regala ai Florio. L’autore, forse per una distrazione o forse perché non ricordava l’anno esatto della sua realizzazione (era ormai ottantenne), lo firma e lo data come se fosse stato dipinto lo stesso anno della vendita. Questa la cronaca dei fatti, io mi sono permesso di costruirvi sopra un racconto verosimile.



Palermo, marzo del 1901. 

-Signora devo portarli tutti e due nel salone –
La signora si voltò con calma lasciando che la luce tiepida e luminosa del mattino le sfiorasse le spalle candide e trovasse poi il tempo di tracciare una lama splendente sulla consolle e sul pavimento in ceramica a fiori. Rispose solo con un cenno alla cameriera che conosceva il suo strano languore quando il giorno si fermava sospeso a guardare il tempo trascorrere tra la bellezza della luce, il profumo del grande giardino e il suono lieve e discreto che da lì proveniva. Non era indolenza ma solo piacevole e goloso stupore di vivere, di godere dell’immediato con la coscienza di quel sarebbe poi avvenuto.
Si diresse verso l’ampia finestra e la luce di quel marzo tiepido le scaldò il sangue sotto la pelle ambrata: il pensiero del giorno dopo le girava nella testa. -Perché proprio lui? Ignazio non ha perso il vizio di sfidarmi. Perché Boldini…probabilmente mio marito non sa nulla della pittura del maestro, non sa nulla della suo modo di proporre la donna agli occhi di chi guarda.
-Eccoli signora- la cameriera entrò trascinando il manichino, poi uscì per rientrare col secondo. Lei li guardò entrambi da lontano, se li vedeva già indosso, sentiva il frusciare del tessuto sulla sua pelle e quello più subdolo ed eccitante del pittore pronto all’opera.
-E’ certamente così, non ha mai degnato di particolare attenzione un quadro del maestro ma ne conosce la fama europea. E’ il migliore quindi degno di raffigurare mia moglie- pensò assorta- si sarà fatto questo conto, in fondo mi ama anche per le mie doti di rappresentatività.
Scelse il primo abito, nero, di seta lucida un colore profondo e altero che avrebbe reso ancora più sensuale il decolté e le sue spalle. Lo scelse pensando solo al quadro dell’indomani e a se stessa: il pensiero del marito non la sfiorava più. Era rimasto solo il piacere di giocare col proprio corpo e la propria bellezza: esserne conscia non sminuiva di nulla il suo languore, la rendeva solo più giovane e desiderabile.
-Il suo maestro si è già fatto conoscere signora- azzardò la cameriera- la contessa Tasca si è già fatta ritrarre qualche giorno fa..pare che sia venuto una meraviglia-
Dovette interrompere, lo sguardo imperioso della signora Florio la gelò in un attimo. Prese l’abito e lo posò sul sofà: era veramente bellissimo, stretto in vita con una scollatura così ampia che solo su una donna molto alta e dal portamento adeguato non sarebbe risultato eccessivo o sconveniente.
-Mi risulta che il signor Boldini abbia ricevuto parecchie richieste in questi primi giorni di soggiorno in città. Siamo molte le donne che possono migliorare il suo rapporto con la pittura- Lo disse ridendo pacatamente, ma in fondo vi credeva sul serio. Da anni lei e suo marito stavano cambiando la percezione che l’Italia e l’Europa avevano dell’isola. Palermo era diventato un crocevia ambito e ammirato di commerci e cultura e lei ne era l’indiscussa regina. Chiuse per un attimo i suoi occhi verdi e rivide tutto in un momento: nessun gesto, nessuna idea le sembrava artificiosa, tutta la vita era un sentiero scontato e perfetto che non poteva che condurre a quell’appuntamento coll’eternità dell’immagine. Un quadro.
Il mattino seguente pareva che una improvvisa frenesia avesse preso la casa intera: i domestici correvano frettolosi da una corridoio all’altro e le donne sembravano tutte impegnate in cose assolutamente non rimandabili. Il padrone di casa era uscito di buonora, faceva spesso così anche se era ritornato alle ore piccole la sera prima. Questa volta la scusa era un incontro importante al Banco Florio per decidere di alcuni investimenti riguardo alle tonnare delle Egadi: averle acquistate per intero aveva smosso il mondo della finanza italiana ma forse non era stato un buon affare a lunga scadenza. Lei non si era mai mischiata direttamente nelle questioni di Ignazio, capiva e ragionava meglio di quanto lui sospettasse ma ne era “giudiziosamente” fuori; il suo compito era un altro, era quello di mostrare la faccia pulita e nobile di una terra e della sua cultura, condurre la danza come nessun’altra avrebbe mai potuto fare.
-Annina portami l’abito e gli accessori- poi si sedette davanti all’ampia specchiera e la interrogò sul suo stato attuale. Aveva combattuto da anni contro la condizione genetica della sua pelle ambrata e olivastra da meridionale: non combaciava in alcun modo con la sua idea di bellezza e lei non era certo disposta a passare sopra alle sue convinzioni. Da molto tempo, forse dai tempi del fidanzamento con il marito, aveva stretto un patto con la bellezza: le aveva fatto chiaramente intendere che Franca e solo lei avrebbe guidato il suo cammino verso l’immaginario che sempre una donna stimola nel mondo circostante. La sua figura, la sua altezza fuori dal comune per i tempi e tutto quell’insieme di cose che andavano sotto il nome di classe genuina e portamento a lei non potevano bastare. Erano un fatto fisiologico, naturale, se ne era convinta, doveva in qualche modo intervenire su questo regalo della natura, doveva mettervi sopra il suo personale imprimatur. L’anno prima a Parigi il desiderio di intervenire su se stessa era diventato realtà: la porcellanizzazione del viso cui si era sottoposta aveva sortito gli effetti voluti. Adesso gli abiti risaltavano come lei sperava… guardò a lungo quello nero che le si apriva davanti sul sofà. Chiuse gli occhi e se lo vide chiaramente addosso, era un esercizio che faceva sempre, come se lo avesse già indossato. Era perfetto.
La cameriera impiegò almeno mezzora a vestire la signora, stringendo, stirando, adattando, piegando e carezzando la stoffa. Quando tutto fu terminato si discostò dalla padrona e la guardò in silenzio. Franca Florio sembrava ancora più alta davanti a lei, l’abito le dava un’imponenza statuaria e la ragazza la guardava come ipnotizzata. Con passo lento attraversò la stanza e arrivò alla finestra che come molte altre dava sull’immenso giardino: l’aria era tiepida e profumata quasi un inizio d’estate imprevisto. Il verde si perdeva a vista d’occhio, non c’era altro all’orizzonte del cielo chiaro: sorrise leggera immaginando il confine invisibile al di là del giardino, un gioco da ragazza che deve ancora scoprire il mondo. Ma il mondo al di là delle chiome verdi presentava un altro grande giardino che si apriva dove la via Dante segnava la distinzione tra due territori nettamente separati. Due modi diversi di vivere e interpretare ricchezza e bellezza, sud e civiltà, moda e relazioni. I Whitaker di villa Malfitano sembravano appartenere ad un’altra Palermo quella che non avrebbe nemmeno concepito un fatto come questo che lei si apprestava a vivere. Decise di coprire con un soprabito cremisi chiaro lo sfolgorante abito che aveva indossato: non avrebbe rinunciato per niente al mondo all’effetto sorpresa nei confronti del famoso pittore. L’anno prima aveva ascoltato con le sue orecchie Ignazio vantarsi della bellezza della moglie… “ Quando verrà a Palermo dovrà perdere molto tempo caro Boldini per trovare l’esatta mescolanza di verde per il colori degli occhi della mia signora!” Sciocco come tutti gli uomini pronti a vantarsi di una donna come se la sua bellezza fosse merce di scambio e non regalo impagabile della vita.
- Andiamo Annina, si sta facendo tardi- Uscirono entrambe dalla stanza e attraversarono i due lunghi corridoi fino alla grande porta in mogano massiccio. La villa aveva almeno una quarantina di stanze e lei non le conosceva proprio tutte; era un fatto naturale. In genere i suoi percorsi abituali erano altri, la camera da letto, il grande bagno, la stanza personale con quegli incredibili pavimenti a petali di rosa in ceramica… il corridoio verso il grande salone e la carrozza sempre pronta per una passeggiata in città o sul lungomare. Questa porta e il panorama al di là di essa le sembravano del tutto nuovi.
-Puoi andare cara- disse ad Annina- vai a sistemare la mia stanza e se incontri mio marito digli che le sedute sono cominciate- Guardò la ragazza andare via leggera, si girò nuovamente verso la porta, abbassò la grande maniglia in ottone e si avviò verso l’incognita del nuovo giorno.

La stanza era grande con una larga finestra parzialmente coperta da una sontuosa tenda in cotone bianco finemente lavorata, pensò di non averla mai vista, non così almeno. Di lato sulla destra c’era un cavalletto di medie dimensioni ma quello che più colpiva l’attenzione era una grande tela sulla sinistra assolutamente bianca e vuota quasi più grande della sua persona in toto. Boldini sembrava essersi accorto solo allora della presenza di qualcuno nella stanza, assorto in chissà quali pensieri, si girò lentamente verso di lei. E sgranò gli occhi.
-Madre santa quant’è ridicolo quest’uomo-
riflettè automaticamente Franca osservandolo con un lieve sorriso sulle labbra, il pittore non si poteva certo definire un bell’uomo: piccolo con gambe magre a sorreggere un corpo panciuto. Soltanto gli occhi neri e vivaci gli rendevano giustizia.
– Signora la prego si accomodi per quanto possa sembrare ridicolo dirlo a casa sua- e fece un ampio gesto con la mano nell’invitarla a prendere possesso del centro della stanza. La donna annuì con un breve cenno del viso, fece un paio di passi in avanti e continuò a guardarsi in giro. La stanza era piena di oggetti e di odori, il più forte era quello della carta, dei tessuti e del legno, un insieme speziato ma non eccessivo: la colonna sonora era composta dai rumori lontani del giardino, della casa, dal respiro della vita che cresceva di minuto in minuto.
– Bene maestro eccomi pronta, mi dica in che modo possa aiutarla.
– Signora la prego la sua sola presenza qui è fonte di grande e inestimabile piacere…
– Sa usare bene anche le parole vedo, oltre ai pennelli…
e rise con quella risata argentina e colorata che da sola avrebbe cambiato il modus di qualsiasi interlocutore.
– Sa che non ero mai stata così dentro l’attività di un pittore, intendo dire a contatto con i suoi oggetti… le sue cose. E’ un’esperienza nuova per me – parlando si muoveva, si girava, e il maestro la seguiva in adorante silenzio. Lei lo sapeva, era perfettamente conscia del suo potere sugli uomini, sapeva che atmosfera si creava appena entrava in un ambiente, in un salotto. Ne rideva in cuor suo ma in fondo non ne aveva mai approfittato e questo distanziarsi dal mondo dei sensi immediati la rendeva unica. Non si trattava di quella rarità di cui, parlando di lei, scriveva D’annunzio e nemmeno di quel tipo di adorazione quasi scontata dalla quale era circondata ovunque. Sapeva muoversi tra l’ammirazione e l’invidia e ogni tanto incontrava la gioia di una consapevolezza meno ovvia; non era quasi mai collegata all’altrui bellezza estetica.
– Dovremmo cominciare non crede maestro? Non so che fare mi dica – sorrise di nuovo – come devo mettermi?
Si era accorta del silenzio costante di Boldini ed era convinta di conoscerne la natura: l’ammirazione mista a desiderio di qualunque uomo avesse lei incontrato. La risposta dell’uomo la fece ricredere.
-E’ necessario preparare prima delle bozze madame, un quadro deve rappresentare altro in più delle fattezze esterne…almeno un mio quadro! Mi perdoni delle mie attenzioni che potrebbero essere male interpretate, vede non serve che lei si metta in alcuna posa per ora. Credo che per oggi sarebbe più utile… un colloquio sui suoi gusti, le sue idee e forse, mi perdoni l’ardire, i suoi desideri meno noti-
Parlò con voce pacata e sicura e cambiò in un momento il corso di quella giornata e di quelle successive. La donna si sentì rinfrancata, messa in una posizione di intimità carezzevole e insperata, il ritratto si allontanò sullo sfondo e il colloquio si spostò lentamente ma decisamente sulla città, i suoi abitanti, la sua storia minuta e quella appariscente dei ricevimenti e delle serate sfavillanti. Teatri, saloni, giardini e piccoli segreti… ogni cosa serviva a i due interlocutori per definire un quadro complesso e preparatorio a quell’altro che aspettava, vuoto e bianco, la sua investitura. Non era la signora Florio la prima attrice di quel parlare fitto e veloce ma Palermo, una città irrimediabilmente attratta dallo sfarzo più che dall’accumulo, dalla luce magari artificiosa, da un sogno di bellezza e internazionalità insito nell’aria ma mai completamente e definitivamente realizzato nel tempo Boldini rispondeva, chiedeva, ascoltava e dipingeva con la mente una signora siciliana evidentemente diversa dagli stereotipi abituali; pian piano si accorse che quella complicità essenziale per dipingere un’anima si era accomodata tra loro con una naturalezza che lui non aveva mai incontrato. La donna parlava con quel tono piano e modulato al tempo stesso, muovendo poco le mani ma usando soprattutto gli occhi e le guance; il pittore capì all’improvviso dove si celava il segreto del suo fascino. Era concentrato nel movimento, nel dinamismo nuovo e duttile che l’avvolgeva come un aura sottile; avrebbe dovuto dipingere quello, trasmettere quello, ricordare per sempre quello che gli occhi verdi di Franca raccontavano al mondo e che il mondo spesso capiva solo a metà.
-Madame è rimasta con il soprabito addosso come quando è entrata, la prego mi permetta di aiutarla se lo tolga. C’è un caldo imbarazzante qui dentro.
Lei parve non ascoltare, si alzò e con noncuranza si voltò dall’altra parte della stanza e si avvicinò al tavolo ingombro di carte e fogli da disegno.
-Non si confonde in tutto questo disordine maestro?- disse sfogliando e rimescolando i fogli- oppure è uno di quegli uomini cui piace allevare il proprio ordine mentale in un apparente caos esteriore?
-Può darsi ma non era previsto che la mia modella si occupasse così tanto di tutto ciò che circonda un quadro e la pittura
– Sono curiosa è vero e lei rappresenta un lato dell’estetica che ai più è nascosto.
– Sono solo schizzi di vario genere signora. Abbozzi, idee lasciate a metà, vite da completare. Se non le fermassi subito così potrebbero svanire per non ripresentarsi più allo stesso modo: è la loro iniziale baldanza a colpirmi, non posso trascurarla.
Lei annuiva, carezzando quei fogli, rigirandoli e guardandoli come la corolla di un fiore segreto. Poi d’improvviso si fermò e guardando un foglio un po’ più grande degli altri sussurrò
– Giulia….è un disegno recente questo, riconosco l’abito di non più di dieci giorni fa, l’abbiamo scelto assieme. Quando è accaduto? Quando ha incontrato la baronessa Trigona?
– Un paio di giorni fa signora…spero che tutto questo non le appaia sgradito, io non potevo esimermi e comunque…
-Maestro, non dica oltre la prego, il ritratto è bellissimo…bellissimo- la voce divenne accorata- ma è così triste, sembra un presagio di grande malinconia.
-Signora le assicuro…
-Giulia cosa nascondi in quello sguardo, cosa non mi hai detto?- e rimase in silenzio per un lunghissimo istante mentre il pittore la guardava interdetto. Un grande silenzio si impose nella stanza, una pausa che non ammetteva repliche ed era intima, privata non commentabile. Il ritratto di Giulia Trigona pareva aver spezzato il ritmo naturale dell’incontro e fu per questo che la signora decise di chiudere la seduta per quel giorno.
-Maestro è meglio sospendere per oggi – Boldini la guardò disponibile e attento – non sono nelle condizioni adatte per un ritratto, il mio umore ne rovinerebbe i tratti. Riprenderemo domani in questo stesso luogo.-
Porse la mano che le fu sfiorata dall’ossequio di rito, si girò ed uscì dalla stanza. Il pittore la guardò andar via così come era entrata, chiusa nel soprabito come nel riserbo di una confidenza solo accennata. Andò al tavolo e prese tra le mani il ritratto della Trigona: lo osservò con estrema attenzione per scoprire quello che gli occhi di un’altra donna avevano visto e che lui aveva fermato nei tratti di matita senza avergli dato il nome giusto.

Quando il mattino seguente la maniglia della grande porta si abbassò di nuovo lui era pronto, acceso e nervoso: la signora Florio non lo avrebbe trovato più impreparato. Poiché questo egli sentiva fosse avvenuto il giorno prima: senza sapersene dare una qualsiasi spiegazione egli era stato preso alla sprovvista su tutto e non dipendeva dal fatto che si trovava a lavorare in un ambiente “estraneo” lontano dal suo studio parigino; era un uomo avvezzo ai cambiamenti e agli splendori del bel mondo dorato e esclusivo nel quale da anni operava. Decine di donne bellissime e eleganti avevano posato per lui, sorrise pensandoci, e con tutte era stato lui a dirigere la danza di quell’etereo corteggiamento che in realtà è il ritrarre una donna. Oggi non sarebbe stato diverso decise osservando la stanza in tutti i particolari; le aveva dato nel pomeriggio precedente una sistemazione accurata e, soprattutto, aveva nascosto il ritratto che aveva così bruscamente interrotto il sogno il giorno prima. Adesso ogni cosa era al suo posto apparentemente intatta ma invece ordinata secondo un proposito di seduzione in divenire che già altre volte aveva dato i suoi frutti.
-Buongiorno signora, si accomodi la prego- e le baciò elegantemente la mano.
– Maestro eccomi qui: mi scusi per ieri ma mi creda era diventato improvvisamente impossibile posare per me.
– Capisco perfettamente- lo disse mentendo spudoratamente- ma può capitare…sono qui per servirla mi creda. Possiamo iniziare, la prego vada su quel lato e volga il viso verso la luce che arriva da dietro la tenda…ecco si avvicini a quella poltroncina scura e, per favore, tolga il soprabito.
Lei eseguì con lentezza studiata, si addossò alla parete, volse il viso a destra verso la luce e fece scivolare il soprabito a terra di lato.La stanza si illuminò come per magia e lo splendore dell’abito in seta nera e lucida fece dentro la mente del maestro lo stesso effetto di un’esplosione. La donna non lo guardò quasi, stette immobile sorretta solo dalla sua palese bellezza, indifferente ai particolari che si andavano assommando attorno alla sua figura ma per il pittore diventato improvvisamente uomo era quasi impossibile nascondere l’ipnosi che lei aveva suscitato. Trovarsi così, senza difesa alcuna nell’identica situazione che egli aveva studiato di evitare lo fece sentire ridicolo e smarrito, doveva evitare che donna Franca se ne accorgesse. Ma ormai l’incantamento aveva preso possesso del tempo e dei modi: la mano rimasta immobile con la matita tra le dita, lo sguardo fisso, gli oggetti fermi, sospesi e spettatori malinconici di un momento irripetibile, il petto bianco che si muoveva leggermente e regolarmente dentro la scollatura vertiginosa… la lunghissima collana di perle a sottolineare la figura alta e slanciata come una cornice per un quadro già finito. Il pittore uscì da quella lunghissima sospensione con uno sforzo considerevole: si spostò leggermente e guardò la sua modella di profilo cominciando a tracciare i primi segni sul foglio. Le disse di alzare il braccio con cui teneva la sciarpa di seta leggera e trasparente
– Guardi all’infinito signora come se pensasse intensamente ad un segreto… ecco così. Bellissima, bellissima- le indicava la direzione segnando febbrilmente i tratti sulla carta e lei eseguiva quasi precedendo di un attimo i suoi desideri. Poi d’un tratto lei si sedette sulla poltrona nera lì accanto, si volse verso Boldini, lo guardò con intensità e con un gesto sicuro accavallò le lunghe gambe scoprendole e svelando le calze velate di seta fermate alla coscia da una giarrettiera. La matita andò veloce sul foglio per non dimenticare il momento imprevisto e insperato.
-Maestro, quando dipingerà quello – disse indicando la grande tela bianca – voglio che si ricordi di ciò che ha visto un momento fa-
Il pennello iniziò a guizzare sul tempo, i sogni, il desiderio sgranato come le perle della lunga collana: passò un’intera vita in quella stanza, il passato già lontano, il presente vibrante e un futuro per sempre fissato sulle pieghe dell’abito da sera. “Senza di lei la storia dei Florio sarebbe stata una storia verghiana, solitaria e dolorosa, di accumulazione di sommessa e inesorabile fatalità; con lei diventa una storia proustiana, di splendida decadenza, di dolcezza del vivere, di affabile e ineffabile fatalità”. L Sciascia


NB - L'accenno a Giulia Trigona nasce da un fatto realmente accaduto. Nella tarda mattinata del 2 marzo 1911, la contessa Giulia Trigona di Sant’Elia, 29 anni, moglie infelice del conte Romualdo Trigona di Sant’Elia, madre di due bambine, dama di corte della regina Elena, morì per mano del suo amante, il tenente di cavalleria barone Vincenzo Paternò, in una stanza del modesto hotel Rebecchino di Roma. La relazione tra i due era iniziata l’11 agosto 1909 ma, dopo circa due anni di passione, appuntamenti furtivi e pettegolezzi, lo scandalo stava ormai per travolgere le famiglie. Fu così che Giulia Trigona decise di troncare la relazione, contro il volere di Vincenzo Paternò. Questo scatenò la follia omicida dell'uomo, femminicidio d'altri tempi di cui parlo' l'Italia intera.

mercoledì 20 marzo 2019

MILANO 1970 -

Nella Milano del 1970 io camminavo su un’asse di equilibrio sottilissima: al di qua e al di là non c’era nulla che io amassi veramente, nulla di cui potermi fidare ciecamente, c’ero solo io e la mia asse di equilibrio.

lunedì 18 marzo 2019

ANCIENT TIME

Non può crederci nessuno, lo so bene. Eppure l'eco lontanissima di quegli anni è ancora qui. Dentro le pieghe della mia vita mentale, dentro l'utopia crudele di averci creduto e di crederci tuttora. Tu ci sei da quando ho compreso e vissuto anche girandosi ogni tanto indietro… via. C’è spazio? C’è spazio forse se vai via. Altrove con ottiche diverse e volontà nuove. Finiremo per percorrere sentieri antichissimi, obsoleti, fuori da questo virtuale dentro un altro reale che se ne frega delle nostre artificiosità sciocche. Sciocche, sciocche, sciocche. Via! Lontanissimo così da credere che sia stato un altro e di essere seduto in una sala cinematografica davanti ad uno schermo: il film è UN AMORE DIFFICILE.
Desiderio di seno, di pelle, di labbra: cerco di penetrarti con le parole e ti bevo con la mente. Sono trascorsi pochi istanti ma non posso più tornare indietro, è una tensione inarrestabile verso un orgasmo liberatorio; te ne sei accorta e ti sei riconosciuta , mi agganci con i tuoi occhi verdi, quasi febbricitanti, e non mi lasci più. Forse pensavi che tutto questo non fosse possibile, pensavo anch’io la stessa cosa prima di conoscerti. Ascoltami, ora, in un attimo, sta morendo il vecchio ragazzo che sapeva molte cose. Al suo posto sta nascendo un uomo nuovo, ignorante di tutto, ma curioso d’ogni cosa. Parlami, signorina, avvelenami un po’ alla volta: sta scomparendo tutto, gli oggetti e le persone intorno a noi. Saremo soli io e te fra poco, assolutamente soli. Quel che non sapevo è che la solitudine di noi mi avrebbe accompagnato per sempre. Non avevo la certezza di volere la verità a qualunque costo, quelle belle verità che ti accolgono in un’inevitabile abbraccio. Potevo giustificarmi con l’enormità del fatto: l’amavo, anzi l’avevo amata moltissimo. Inutile negare, sciocco girarci attorno. Era questa la verità pura e semplice. Mi restava lo sterile esercizio di crogiolarmi nella rassegna dei fatti: cosa eravamo noi? Chi eravamo? Dieci anni prima eravamo due bambini che talvolta s’incontravano: troppo piccoli e lontani, uno a Milano l’altra a Trapani: due ragazzini ai capilinea dell’Italia e della vita. Che potevamo mai raccontarci di tanto impegnativo da riannodare ogni volta i fili? Nulla, credo, quasi nulla. Ma le risate risuonavano, quelle di lei soprattutto, tante e naturali; argentine come piccole cascate destinate ad estinguersi ai primi calori. Solo risate e piccoli segreti, da pronunciare sottovoce, con la mano davanti alla bocca. Confidenze ormai dimenticate per sempre questo eravamo. Però, durante una lunghissima e immobile estate, un gesto adesso lo rivedevo: staccato da tutto, particolare. Lei non poteva essere così spesso stanca da posare la testa sulla mia spalla. Gli adolescenti possiedono la forza di dimenticare di se stessi, è un meccanismo d’autodifesa per sopravvivere all’eccessivo profumo della vita e percorrere ogni sentiero senza sceglierne nessuno. Unici testimoni del momento furono quindi la spiaggia dorata sotto l’acropoli di Selinunte e i nostri quindici anni. Eravamo ad un passo dal Paradiso e ci scherzavamo sopra. Durante quell’estate accadde spesso, gli amici e i parenti non videro, non capirono…non capimmo nemmeno noi. Il sole di quella stagione del ‘66 fu così implacabile da bruciare in fretta ogni idea, ogni proposito. Ci alzammo presto dall’arenile e ce n’andammo, ognuno per la sua strada: volammo via come pagliuzze mosse dal vento di scirocco. Adesso vedevo tutto con chiarezza: le stagioni che trascorrevano uguali, le estati seguenti che si erano consumate distrattamente. Un’occasione sospesa: quattro anni prima ero abbastanza giovane da avere dentro il grande vuoto da riempire in fretta di sogni verosimili; il vuoto adesso mi stava inghiottendo nuovamente! 
Dimenticare, dimenticare, l’unica parola d’ordine valida; impossibile eseguire l’ordine capitano riesco solo a ricordare… La tarda estate del ‘73 a Palermo mi riservava una sorpresa dietro l’altra. La più grande riguardava la luce, un fenomeno banale che, invece, da queste parti aveva una personalità decisa che mutava il carattere e il significato delle cose. Questo era fondamentalmente il motivo per il quale uscivo quasi ogni sera prima del tramonto. Volevo godermi il trascolorare della luce sulle case, le vie, le piazze. Volevo imprimere nella mente il colore del cielo dietro gli alberi di Viale Libertà un minuto prima dell’ultimo guizzo di sole, salutato e accompagnato dal cinguettio impazzito di migliaia d’uccelli che si preparavano alla loro precoce notte. Quando arrivò il primo Natale siciliano con i suoi diciotto gradi a mezzogiorno e il sole caldo sul mare azzurro di Mondello, pensai ad uno scherzo bizzarro del calendario e cominciai a capire che c’erano ancora moltissime cose da regolare sul nuovo fuso orario della mia vita. Pensai solo a questo e non potevo immaginare il cataclisma in agguato in una luminosa mattina d’Aprile in una strada di un piccolo paese bianco alle porte di Trapani. Io non sapevo, mi sono interrogato mille volte, la risposta è sempre la stessa: io non sapevo, non avevo considerato i segni che pian piano negli anni s’erano coagulati. Avrei dovuto invece, potevo vedermi che ero maturo, pronto a cadere nell’unica direzione preparata per me dalla vita. Selinunte, la spiaggia, i piccoli segreti, le confidenze, la sua testa poggiata su di me. Non ci fu alcuna premonizione. Solo un lampo accecante. Conoscevo solo me stesso innamorato di te : una sensazione esclusiva e totale: il riflesso d’un uomo innamorato, pieno di sé, forte del suo sentimento nella mente e nel corpo, compiaciuto della propria inaspettata bellezza. Quando diventò un’illusione ottica te ne accorgesti solo tu… e cominciai a farti pena, poi rabbia ed infine, per evitare il fastidio, te ne andasti lontano a studiare, a costruirti un avvenire. Per noi potevano bastare qualche lettera o qualche telefonata; altre erano le cose importanti, le prospettive da modellare. I sognatori sono morti…si dispensa dalle visite. Mi bastò guardarti in viso perché l’inquietudine diventasse paura. Ero appena sceso dal treno ed eri lì sul marciapiede ad aspettarmi con la famiglia al gran completo. Baciarti sulle guance, abbracciarti, fu come strapazzare le corde di un violino. I soliti convenevoli s’intromisero a non far precipitare la situazione, al resto pensarono i familiari. Per tre giorni, incredibilmente, custodimmo i nostri resti senza una preghiera, un lamento, la tua pelle era cerea, i tuoi meravigliosi occhi verdi opachi e sfuggenti. La recitai anch’io la parte del fidanzato che esce a passeggio, che fa salotto con parenti e amici, che ride celiando alle battute di rito . Riuscii anche ad ingurgitare di tutto, a pranzo e a cena, anche il fastidio di me stesso. Ma alla quarta colazione la catena di montaggio delle ipocrisie inutili si arrestò. La parte di me che in tutti gli anni precedenti era stata espulsa dall’aula, con un colpo di mano rientrò, trovò un attimo di pausa e con poche parole raggelò l’uditorio. La maggioranza, ovviamente, reagì con vigore appellandosi alla profondità dei sentimenti più veri, all’ovvietà e alla bellezza dell’amore che trionfa sempre su tutto e tutti, ma era già in crisi. Il tarlo del dubbio aveva iniziato il suo lavoro distruttivo. Maledizione, maledizione Giusy: al diavolo i pranzi e le cene, le chiacchiere e le visite, alla malora questi sorrisi da saldi fine stagione. Al diavolo tutto signorina. Che c’era nei tuoi occhi ? paura, disappunto, fastidio… il nulla? Non c’era comprensione né solidarietà, ma al pranzo ci arrivammo lo stesso. E fu qualcosa di memorabile. Nonostante gli sforzi delle persone che ci sedevano accanto persisteva nell’aria la sensazione , incombente, che qualcosa stava per accadere. La mia fidanzata, inappuntabile, sembrava districarsi bene in questo gioco di bastoncini cinesi: ne aveva già levati dal tavolo un paio di veramente pericolosi. Il pubblico venuto ad assistere alla commedia “ Un amore difficile” stava iniziando a tirare un po’ il fiato: forse si andava verso un lieto fine e già circolavano i primi sorrisi di compiacimento. Fu una frase, una piccola serie di parole, una caratteristica del tuo modo d’essere tagliente nel parlare. Arrivò dura, inaspettata, dolorosa come un tradimento… non riesco a ricordarla nemmeno ora. Calò come una mannaia e già non c’era più nulla da fare, la reazione a catena si era avviata. Finalmente dopo giorni e giorni eravamo soli, nuovamente soli come qualche anno prima e tutto il mondo si stava tirando in disparte, sullo sfondo. Ti guardai in silenzio, mentre furtivamente ti mordevi il labbro. Io ero un automa e quel che vivevo era un incubo pari per intensità solo al silenzio che regnava in salotto. Continuavo a far scorrere nella testa gli ultimi anni, ma stavolta i conti non tornavano: i sogni, le emozioni… ogni cosa con un sapore diverso. Il paese antico, poggiato in cima al monte fu l’unico testimone dell’assassinio: guardava da millenni quel panorama, quella terra di viti e gerani, di sale e di azzurro, di mulini a vento e di sole. Speravo che potesse convincerti, che fosse capace di dirti ciò che io non sapevo. Speravo….Faticai persino per convincerti ad entrare in salotto. Volevo parlarti, chiarirmi con te. In realtà non sapevo nemmeno da dove iniziare e tu non mi aiutasti. Eri lì, terrea in viso, rigida come una statua di cera che, sciogliendosi, muta forma e dimensioni sino a diventare una macchia senza senso sul terreno. Te lo chiesi, infine, se ancora mi amavi e non volevo sentire la risposta. Non lo so, Enzo. Non lo so più- Il mare aveva inghiottito l’arenile e i due ragazzi che vi passeggiavano sopra. 
Addio signorina, ero ridiventato il vecchio ragazzo che sapeva molte cose e, mentre scendevo le scale di casa tua per l’ultima volta, mi fermai e guardai in alto. Eri lì, al primo piano. Mi guardavi anche tu, i tuoi occhi, i tuoi magnifici occhi verdi, smarriti, inutilmente provati. Fuori il vento sollevava polvere, dovevo fare in fretta, il treno per Palermo partiva alle diciotto e trenta. Infine ci voleva del tempo per capire, un tempo non definibile, breve o lungo che fosse. Tu eri appunto il mio tempo, quello che mi serviva per raccontarmi nei gesti più disparati e apparentemente lontani. Le frasi giuste arrivarono in ritardo come sempre: dicevano, di un uomo fortunato perchè aveva conosciuto l’amore che si trova nei luoghi e nelle persone, nelle parole e persino nelle ideologie, nelle fughe e nei ritorni. L’amore era un patrimonio enorme e noi non potevamo contenerlo tutto…si apre un interruttore, un giorno, e poi a ondate la vita ti porta via come un fiume in piena e tu non puoi rifiutarti di essere diverso da prima! Il treno mi distanziava come un replay al contrario C’era qualcosa che mi chiamava in questa terra dove sono nato e non era solo desiderio di luce e di sale, era il bisogno assoluto di rientrare nel calco prima che fosse troppo tardi: l’orologio scorreva in fretta ed io già intravedevo la periferia della città dal finestrino: Palermo, stazione di Palermo Notarbartolo, gracchiò la voce dall’altoparlante e mi sembrò un motto di scherno. Il primo di una lunga serie.

venerdì 15 marzo 2019

PARLARE DEL SUD

FOTO F. SCIANNA

Parlare del Sud è facilissimo: il Meridione d’Italia è pieno di luoghi comuni cui appoggiarsi senza grossi problemi. Tutti media ufficiali, il cinema e il teatro sono talmente coperti da questo genere di comunicazione da sembrare che tutto sia reale e veritiero. Solo la letteratura ha mostrato qualche crepa, qualche dubbio e la storiografia comune dal canto suo suona da sempre in un unico modo. 
Parlare del Sud è difficilissimo: troppi controsensi, troppi equivoci e troppe bugie organizzatesi nel tempo come unica traccia da seguire. Dentro la corrente cui è stata assegnata la patente di serietà documentata e storica diventa complicata inserirne un’altra, io desidero soltanto dare un contributo, piccolo ma sincero, alla ricerca di una verità storica che i testi avuti fra le mani negli anni della scuola e quelli, più nobili e altisonanti, che compongono la storiografia ufficiale del Risorgimento italiano, non hanno mai raccontato in modo serio. I fatti storici e soprattutto gli antefatti, i protagonisti, le mille storie segrete formicolanti sotto le evidenze vissute come assiomi senza mai un attimo di riflessione… o almeno di buon senso, tutto questo grande insieme di cose adesso, trascorso il primo centenario dell’unità, appare fatiscente. Riprenderlo in mano, analizzarlo studiarlo con animo obiettivo, senza ideologie pelose a guidare la mente è fondamentale. A molti potrebbe sembrare un’operazione dissacratoria, un atteggiamento revisionistico da quattro soldi, legato evidentemente ad una sorta di anacronistico campanilismo meridionalista. Non è così. Un’analisi più seria sulle vicende che hanno portato dal 1860 in poi all’unificazione della penisola italiana vede sicuramente in primo piano e ai primi posti la Sicilia e siciliani; il processo unitario italiano ha avuto sia dal punto di vista morale che geografico che umano il contributo determinante della Sicilia. L’analisi quindi non è tanto dissacratoria ma necessaria: non è un vezzo ma un dovere. Chiedersi come, perché e quanto è fondamentale per potersi finalmente guardare in faccia tutti senza ipocrisie. Le vignette che da tempo disegnano uno stivale che prende a calci la sua appendice meridionale non sono il prodotto di un ubriaco di poco conto: riflettono purtroppo la realtà dei fatti. Certo la geografia e alcune difficoltà obiettive non possono essere facilmente modificate ma la storia degli uomini ha il diritto-dovere di essere declinata in modo diverso. Dico qui una cosa che avrei dovuto scrivere in coda a questo testo: la Sicilia e siciliani sono creditori di questa nazione (o pseudo tale), l’isola ha risorse e potenzialità grandi ma inespresse. Dal 1860 in poi si è pervicacemente voluto, anche col contributo di siciliani non meritevoli di essere chiamati tali, che rimanessero inespresse per favorire in un modo o nell’altro lo sviluppo dell’economia settentrionale. Sviluppo del turismo, valorizzazione dei beni culturali (un patrimonio immenso che tutto il mondo ci invidia), trasformazione dell’agricoltura e della pesca, sfruttamento delle risorse del sottosuolo sono tutti punti di partenza di una ricchezza potenziale che potrebbe sicuramente consentire lo sviluppo autonomo della Sicilia. Ma in realtà se c’è un popolo legato al concetto di unità nazionale sono proprio i siciliani: l’idea del federalismo estremo, praticabile oltre lo stretto ben più chiaramente e facilmente di quello padano, non ha mai attecchito in Sicilia. Eppure solo su una crescita economica e sociale e sulla presa di coscienza delle proprie forze e delle proprie risorse si può costruire una Sicilia diversa e si può finalmente pensare di accorciare il divario profondo tra Nord e sud. Solo la coscienza delle proprie luminose radici, della propria forza e del proprio valore possono vincere l’atavico sospetto della latitanza cronica dello Stato verso la soluzione dei problemi isolani. Io credo che solo i siciliani siano in grado di liberarsi dall’abbraccio mortale della mafia, Falcone e borsellino lo hanno dimostrato ampiamente, solo la Sicilia può scrollarsi di dosso questo marchio di infamia che ci opprime ogni giorno di più. Nel settembre del 1982, in via Carini a Palermo, furono uccisi brutalmente Carlo Alberto dalla Chiesa e la moglie; dopo l’omicidio su un muro un siciliano anonimo scrisse “qui è morta la speranza dei siciliani onesti”. Tremendamente vero, vergognosamente vero ma finché ci sarà l’altra faccia della Sicilia pronta a contrastare la prevaricazione la violenza mafiosa, la Sicilia che prende il testimone degli uomini coraggiosi che hanno dato la vita per la dignità di questa isola, la speranza non morirà. Non ci sono alternative per la costruzione di un futuro decente ogni popolo deve avere coscienza delle proprie radici storiche e della propria cultura. 
Dovremmo quindi parlare o riparlare di storia e io vorrei cominciare con una frase di Jean Cocteau “Che cos’è la storia dopotutto? La storia è fatta da avvenimenti che finiscono per divenire leggende e le leggende, bugie e falsità, che finiscono per diventare storia”. Non riesco a trovare niente di più calzante con l’unità d’Italia e gli avvenimenti che ne sono seguiti, niente di più adeguato ai fatti celebrati dalla storiografia ufficiale a partire dalla spedizione dei 1000 e che portarono poi a questa Italia che abbiamo davanti. E vorrei chiedervi seriamente c’è tra di voi un cretino che veramente crede che 1089 uomini sbarcati a Marsala abbiano potuto aver ragione di un esercito di 20.000 uomini perfettamente equipaggiati? Nasce tutto da qui, inizia tutto da questa menzogna così grande, così ridicola eppure così radicata nei libri della nostra scuola. Non sembra possibile ma nell’anno di grazia 2016 discutiamo ancora, perché vi siamo dentro, di una mai risolta “questione meridionale”. Riparliamone dunque proprio in occasione dei primi 100 sessant’anni da quel maggio 1860: facciamolo con obiettività storica e serenità di giudizio, rivediamo gli avvenimenti che tra luci e ombre portarono a un processo unitario fondato per i siciliani soprattutto sulle illusioni create da Garibaldi e sulle mancate promesse del re piemontese seguite poi dalla sanguinosa repressione dello stato sabaudo negli anni fra il 1865 e il 1870. Riconoscere infine che il processo unitario fu forzato e segnato da profonde ombre significa rendere finalmente un buon servizio a una realtà storica bistrattata e rendere giustizia alle popolazioni meridionali e alla Sicilia che all’unità hanno sempre dato un contributo importante. Vogliamo parlare della biblica emigrazione verso i paesi dell’America settentrionale e meridionale? Vogliamo chiederci perché iniziò dopo le annessioni al Piemonte e non prima? Vogliamo pensare a quanto peso hanno avuto il lavoro e le rimesse di denaro fatte dagli emigranti? Possiamo ricordare il contributo di sangue meridionale durante la grande guerra? E per chi lo ha vissuto di persona non credo sia giusto dimenticare i meridionali degli anni 50 con le valigie legate dallo spago scendere nelle stazioni di Milano e Torino e produrre ricchezza per il Nord e per le sue industrie… Pensando di farlo per l’Italia intera. Ma l’Italia si era già fermata da tempo molto prima di Eboli. È a persone come queste che ci si deve rivolgere per restituire il maltolto e la dignità, ai siciliani e ai meridionali che l’Italia l’hanno fatta davvero col sudore della fronte e con uno sforzo intellettuale che non si può negare. E a questi italiani che bisogna raccontare la storia vera di una nazione nata per interessi di altre nazioni, fondata su menzogne risibili e che anno dopo anno continua a partorire sciocchezze di valore assoluto. Siamo ancora in tempo per sfatare quella storia propagandistica per raccontare il vero aspetto dei protagonisti di quel tempo, a partire da Giuseppe Garibaldi, proseguendo con Cavour e re Vittorio Emanuele II, dicendo senza fronzoli che tipo di criminale abbia gestito la questione “brigantaggio” e cioè il Generale Cialdini? 
Non sono più sicuro di molte cose perchè certe bugie si sono incancrenite, organizzate in assiomi difficilmente scardinabili. Non voglio cambiare la storia, voglio leggerla con animo sincero.

martedì 12 marzo 2019

METAFISICA SPICCIOLA

Per distrarmi veramente dovrei eliminare la moderazione! Aria nuova e questioni vecchissime, sempre le stesse, potrei, oltre un certo limite, considerarle astrazioni anch’esse, di altra natura ma pur sempre metafisica dell’ignoranza, della maleducazione, della superficialità ma anche della contrapposizione ideologica, della complessità storica e sociale da cui nasce un’opinione. Metafisica “spicciola” dell’animale che domina il mondo, l’uomo. D'accordo libererò i commenti, ma io spero nell’astrazione, quella in cui la vita, l’amore, il senso, l’armonia, la poesia e una certa lodevole indifferenza al mondo reale permettono di sopravvivere al grigio che avanza.

domenica 10 marzo 2019

FOEMINAE

Tutti si dicono slegati e infastiditi dalle ricorrenze “per forza”, dalle feste inutili e convenzionali che non ossequiano e non premiano altri che i ristoratori o i fiorai: vale per la festa del papà e per quella della mamma, vale ancora di più per quella delle donne. In Sicilia ho capito alcune cose importanti e altre le ho definitivamente eliminate dal mio bagaglio esistenziale. Le idee e le sensazioni cresciute con me negli anni dell’adolescenza in sella ai pedali di una bicicletta tra i filari di pioppi della bassa padana sono diventate forti e chiare dopo aver riattraversato lo stretto. Ho amato, profondamente e senza alcun ricambio: è l’unico modo per diventare uomini. Comprendere ad un certo punto della propria esistenza che ognuno è solo e che la fragranza di una donna è solo un meraviglioso dono fugace e non prevede appartenenze di sorta. Una ragazza è solo sua, mai apparterrà a nessuno: il legame sessuale è solo una parentesi che ha un senso in una dimensione di libertà. Le donne non ci appartengono perché dividono un coito con noi, questa è un’idea che dalle mie parti è giunta tardi ostacolata dai profumi d’oriente. Le donne SONO l’umanità, il tramite unico per il nostro restare su questo pianeta, il nostro unico futuro biologico; fuori da questo contesto non hanno sesso e restano esseri come tutti, intelligenti o stupidi, interlocutori reali, squisiti archetipi a volte di quanto di più alto e nobile l’umanità possieda e insieme assioma funesto di bassezze e crudeltà senza fine. Esseri umani con diritti e doveri come tutti dovremmo averne. Le curve sinuose con cui esse disegnano il loro cammino sulle nostre strade sono una provocazione continua alla nostra intelligenza mal costruita, l’occasione, spesso fallita per molti di noi, per superare d’intuito l’aspetto esteriore delle cose e amare veramente l’essenza. Le donne sono una magia che di volta in volta molti di noi sciupano accontentandosi di mediocri spettacoli di prestigio: in verità temiamo il grande incantamento e il senso di perdizione che esso porta con sé. Così stupriamo invece di amare, limitiamo invece di liberare, ci comportiamo da maschi e abbiamo solo femmine mentre dovremmo essere uomini e confrontarci con le donne. Pensavo queste cose confusamente a sedici anni dentro un liceo o passeggiando in piazza del Duomo a Milano, sono diventate chiare come un diamante ormai volgendo lo sguardo sul golfo di Palermo in un giorno d’inverno, attendendo l’ennesima primavera.

martedì 5 marzo 2019

SANTITA'

Non ho mai capito la logica che presiede alla pletora di articoli e dichiarazioni che hanno riempito i media e il web di discorsi accomodanti verso l'Islam e, di conseguenza, verso il suo irrompere sempre più cospicuo dentro i confini europei. Un atteggiamento senza senso, senza conoscenza e senza cultura nè storica nè sociale. Un continente che naviga ( navigava meglio) verso la laicità e la liberazione femminile che improvvisamente impazzisce e, per bocca dei suoi intellettuali più affermati, si consegna alla sua morte definitiva, ad un medioevo crudele e imbarazzante. 
La componente femminile degli occidentali ha le maggiori responsabilità, un giorno non sarà sufficiente dichiarare - Avevo valutato male!- Coperte dal burqa o nascoste dal velo le parole arriveranno già spente. Il Vaticano infine, dimostrando una pochezza spirituale e culturale infima, si è allineato con questa tendenza al ribasso continuo. Dobbiamo meravigliarcene? 
La Chiesa cattolica entra da sempre a gamba tesa nelle questioni civili italiane, anche quando l'Italia era solo "un'espressione geografica" (Metternich). Posto che adesso sia qualcosa di diverso e che non si veda l'enorme passo indietro fatto negli ultimi 20 anni sulla strada dell'unificazione seria e della civiltà condivisa, le recentissime uscite dei pezzi grossi vaticani non devono sorprendere. Un'altro fallaccio ma stavolta da espulsione! Bergoglio dovrebbe innanzitutto cambiare postura e camminare ritto, dovrebbe pensare da buon pastore alle sue pecore e ai fedeli cristiani che soffrono e vengono massacrati in varie parti del mondo. Potrebbe riflettere in modo meno supino ai rapporti con l'Islam e pretendere rispetto vero e non peloso per un'eventuale salvaguardia quando la mezzaluna sventolerà sulla penisola. Bergoglio è un populista da due lire, gli piace fare il piacione, essere ossequiato dai suoi avversari, adulato da chi fino a un momento prima ne diceva peste e corna; forse vuole vedere sparire dai blogroll di molti siti la frase " Io aborrisco il Papa!" Quale prezzo è disposto, Santità, a pagare e a far pagare alla fede che lei professa? Quale futuro sta contribuendo a costruire per la civiltà occidentale? Cosa vuole fare di Roma, non le basta lo scempio cui è già sottoposta? Personalmente ho già dato e ne scrivo, spero che siano molti gli uomini che sappiano vedere il diavolo dietro i suoi scarponi da viandante distratto. Amen.

venerdì 1 marzo 2019

TUTTI SCRITTORI NESSUN LETTORE

Il maggiore pericolo che si corre nell'affrontare l’argomento “scrittura” su un articolo di un blog sconosciuto, da perfetto sconosciuto ( siamo tutti così), è quello di apparire saccente. Invece io vorrei dire alcune cose da lettore e basta: certo un lettore con una certa pratica di scrittura e molti anni di rete sulle spalle.
La scrittura è comunicazione a parer mio, trasmissione di concetti, esperienze, emozioni. Non c'è modo più elevato di conservare la propria traccia esistenziale nel tempo della scrittura. L'esercizio "libero", come quello esercitato qui per esempio, è importante certo ma poi entrano in gioco altri fattori e non sempre essi sono quantificabili e prevedibili. Dipende per es. dalla cultura personale di chi scrive e di chi legge, dall'abitudine alla lettura di qualcosa che superi le tre righe dei social. Ma la scrittura, a qualsiasi genere letterario si rivolga, è soprattutto una liberazione per chi la produce e un'avventura per chi ne usufruisce. Non c'è una cifra stilistica sempre uguale da riferimento, vi sono testi che pur essenziali e nudi entrano dentro immediatamente, altri ben costruiti e "nobili" che restano irrimediabilmente fuori. Quello che mi da più fastidio nei testi che affronto da lettore è la forzata e snobistica presunzione di voler essere a tutti i costi "di tendenza", di volersi inserire in una cerchia ristretta da elite culturale….pur di raggiungere questo scopo ho letto testi inguardabili, astrusi, fumosi e pieni di spocchia salutati con grandi applausi da una cerchia ristretta di aficionados di quel blogger. Il web è pieno di esempi simili, all’inverso testi bellissimi, luminosi e originali fanno la muffa in certi blog dove trovare un commento e un lettore è una rarità. D’altronde nella letteratura ufficiale conosciamo esempi perfetti di scrittori o poeti quasi sconosciuti che hanno lasciato una traccia indelebile nell’animo del lettore pur senza avere nulla delle cose che oggi fanno un caso letterario di un libro. Ci sono decine di titoli in libreria che hanno come autori il politico di turno, l’attore, l’attrice, l’anchorman, il giornalista che improvvisamente vengono omologati al rango di scrittori ma ne sono lontanissimi. Un libro se è buono entra, ti obbliga a riflettere. E ti porta via.