lunedì 30 dicembre 2024

In un reparto ospedaliero è difficile non pensare alla fine che si avvicina; certo esistono i cellulari, nostri maledetti compagni dei giorni, sono loro a tenerti in contatto col mondo nonostante tutto. Nonostante i ricordi, le sconfitte...le speranze che possa essere diversa ogni cosa.

Da qui non è possibile costruire granchè del mondo virtuale, quello reale è fin troppo presente. Da qui, da questi giorni l'unica cosa che sono riuscito a programmare sono i prossimi articoli per il prossimo anno: brevi, secchi, personalissimi. scritti dal profondo e come tali probabilmente poco comprensibili. Erano pronti per un futuro sintatticamente più ampio ma sono rimasti così ( per ora) affilati come i bisturi che hanno inciso la mia vita. Ciao Surfinia

mercoledì 25 dicembre 2024

SERA DEL 25 DICEMBRE

E’ una variabile personale il tempo, il mio tempo diverso dal tuo; in verità non è nemmeno mio, con me scherza, ogni tanto discute…poi mi volta le spalle e se ne va per la sua strada. Così anche questo Natale, l’ennesimo, giunto puntuale per sé ma non per le mie aspettative. Ho dovuto lavorarci sopra nelle ultime ore, mi sono guardato intorno e ho visto il mio identico smarrimento, mascherato meglio però. La luce di cui parlarono i profeti galleggia nel cielo solo per chi sa e vuole vederla, per tantissimi altri è una fiction ben orchestrata. Ho trascorso alcuni Natale al buio ma ho letto a lungo che la Luce esiste essa è, siamo noi a colorarla e a chiamarla coi nomi più svariati: per chi ha fede essa è il soprannaturale che incrocia il cammino dell’uomo, per chi guarda solo alla realtà concreta è un obiettivo di riflessione ed umana solidarietà. Per me, bambino, fu neve e meraviglia, concerti di Natale e mia nonna col naso freddo in Piazza Duomo a Milano. Poi, negli anni, velocemente non fu più nulla, solo il venticinquesimo giorno dell’ultimo mese dell’anno. Ora è quasi silenzio e parole bisbigliate per destare il ragazzino che fui con una dolcezza che avevo scordato. Quanto mi piacerebbe regalarvene un po’…Auguri.

domenica 15 dicembre 2024

UN RITO -

Non c’è alcun senso visibile a questo battere sui tasti, è solo un bisogno in cui io o te che leggi aggiungiamo la storia che vogliamo o che ci siamo trovata fra le mani; ti avrei detto di più qualche anno fa, ti avrei raccontato bugie coloratissime e godibili, ti avrei significato la gioia e l’allegria posticce di raccontarsi in rete. Certe volte quello che hai dentro è troppo ingombrante e tracima dal tessuto della tua riservatezza anche contro la tua volontà. Altre volte invece la scrittura è un rito operato contro la solitudine del tempo, in altre occasioni ancora si scrive perchè si è convinti di non aver detto abbastanza e abbastanza chiaramente.

sabato 14 dicembre 2024

Titanic

Rose, il Titanic è affondato ma l’amore è rimasto per sempre. 
I sentimenti possiedono apnee lunghissime. Non pensavo di essere cosi tranchant nelle mie opinioni…forse sì in alcuni casi ma dipende dall’indole e dalle esperienze di vita non credi?

IL TEMPO NUOVO -

Siamo finiti tutti e facciamo finta di niente: alcuni di noi continuano a rassettare il proprio universo, io tra loro, a cullare con gli occhi il segno del proprio peso sull’esistenza. Ma è tempo perso perchè ci aspetta il tempo nuovo, le nuove stagioni della nostra maturità assoluta che prenderà il posto di questa finta giovinezza disordinata e ci inchioderà al sapore perfetto di quello che siamo stati.

giovedì 12 dicembre 2024

taccuino ritrovato 7

La mia generazione per lungo tempo se l’è dimenticato, ha volto lo sguardo altrove disperatamente: la mia generazione nuotava nell’eroina e aveva una bravura particolare nel farsi male. Le punte di diamante della cultura giovanile e della musica che cambiarono il mondo e il nostro modo di percepirlo, sono state spazzate via dalle droghe e da eccessi d’ogni tipo. Qualcuno dice che le generazioni precedenti sono state decimate da altri sistemi, più stupidi, più pericolosi…e meno divertenti: guerre e ideologie del cazzo. La mia età cresce a dismisura e senza ritegno. Lo fa anche contro quel minimo di decenza che il mio aspetto generale vorrebbe far credere: sto per finire e la conclusione è dietro l’angolo beffarda. Sono io che mi fingo e discuto in modo apparentemente tranquillo del mio trascorrere: dico non ho finito. E' una bugia. 
Voglio chiudere il cammino qui nella mia isola e davanti al mare: mi pare bellissimo. Prima chiuderò questo blog ma solo quando le parole saranno esaurite, nella speranza che risuonino ancora a lungo nella testa di qualche giovane blogger che nulla sa di me e delle mie sciocchezze (rido a pensarci). Parlare di aristocrazia oggi e soprattutto nel web potrebbe sembrare pericoloso e probabilmente lo è: troppi malintesi, troppi vuoti, così il tessuto sembra pieno di strappi, mancanze. Ma il concetto che volevo esprimere non ha intenzioni contundenti è solo la mia visione di questo mio oggi, di questi giorni che mi allontanano sempre più da questioni e discussioni mal poste, infine resta solo una buona dose di silenzio dentro il quale rivedere o riscoprire le presenze che ho sempre amato. Il cielo è grigio stasera, forse pioverà, forse l’acqua si porterà via tutta la terra accumulata dalle nostre impotenze. E’ stasera che Enzo si prende la testa fra le mani e vorrebbe riprendere a fumare. Stasera che i giochi si sono invertiti e la solitudine si vende a prezzi di realizzo. 
Lascio il gatto sul divano e il cuore spazzato via dagli anni sbagliati, buona musica sapete, un evergreen di quelli che tutti abbiamo amato. Suonerà ancora a lungo: certe volte la verità è un sorriso quieto che ci ostiniamo a cercare lontano ed invece è lì accanto a noi, è il primo bacio che abbiamo dato quello che non si scorda mai e non ti tradisce come invece ti prendono in giro le parole e i discorsi intelligenti fatti solo per altri fini.

mercoledì 11 dicembre 2024

taccuino ritrovato 5

Aprirsi, tornare a scrivere e a relazionarsi in modo lineare e normale: è una questione cui ho pensato più di quanto tu possa immaginare. Non mi sono mai posto il problema del riscontro, non nel senso comune che si dà al termine: non scrivo per piacere a qualcuno in particolare, quando scrivo sono in colloquio con me stesso principalmente, il potenziale lettore non va blandito, non devo adeguarmi alla possibile piacevolezza che in lui posso suscitare, ho il dovere di essere compreso chiaramente, ho la necessità che la mia scrittura dia il meglio di sé, il massimo di ciò che ho per sintassi, fluidità e concetti. 
Oltre a questo non vado, non ne sono capace, da ciò ne conseguono i problemi che mi hanno assillato in rete in questi anni. Dovremmo chiarire bene cosa significa riscontro…qualcuno tempo fa affermò che io non sono per tutti e se non è un confine questo! Un limite certamente ma è nato con me, appartiene alla mia indole e, credimi, non potrei scrivere in altro modo. Sono nato alla scrittura sessanta anni fa pascolando nel cartaceo, nessuna audience, nessun commento, nessun vero riscontro: carta e penna, libri, pagine sfogliate, una lampada e una poltrona, la mente che si apre e vaga, lo studio dello stile di chi scriveva…il suo mondo interiore e lo sforzo di aprirlo a chi leggeva e non ti conosceva! E’ questa la mia origine e probabilmente il mio personale confine. Ci ho provato, ci ho provato per anni, ho trovato grandi ostacoli, pochissimi interlocutori e forti incomprensioni (eufemismo). Tutti i testi che leggi sono stati pubblici, nessuno escluso, in genere sono stati conditi da commenti salottieri o peggio oppure sono caduti in un silenzio tombale. Penso che la realtà del riscontro sia ben altra: penso di esser sempre stato fuori dal gioco virtuale sia in senso letterario che concettuale e che la mia solitudine personale faccia il paio con quella che appare sul blog. In altri termini di ciò che scrivo e del modo in cui lo scrivo non importa niente a nessuno salvo rare eccezioni come la tua. Ma non ho rinunciato a scrivere del tutto…nutro ancora il desiderio di mettere nero su bianco qualcosa di me ma nel vecchio e mai dimenticato cartaceo. Serve tempo e un po’ di salute, non scommetterei su nessuna delle due cose.

martedì 10 dicembre 2024

Si nasce aperti ma si può morire chiusi, molti preferiscono darsi un’apparenza di apertura posticcia che incredibilmente funziona in società, nel web ancora meglio perché si canta la stessa canzone di felicità tutti assieme, tutti meravigliosamente ipnotizzati e falsi. Io non ho niente da insegnare a nessuno, sono un solitario senza speranza che ha avuto la felicità fra le mani per un breve istante molto tempo fa e non lo ha mai dimenticato per sopravvivere anche alla mediocrità di se stesso. Il mio scrivere fa parte di tale modo di vivere ma il prezzo pagato, in tutti i sensi, è altissimo.

domenica 8 dicembre 2024

Non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani.

lunedì 2 dicembre 2024

La mia amica lo sa: cerchi l’armonia che hai sentito una volta e la insegui per una vita intera…quando infine ti accorgi di essere solo in tutto questo può essere normale pensare di lasciare cadere le braccia. Sono fragile, non lo nascondo, il senso d’inutilità per gente come me è sempre in agguato. Il blog è aperto, il blog è un’altra dimensione e necessita probabilmente di un approccio diverso…sinceramente mi sento “forzato”. Io ho, per fortuna, l’età in cui molte cose perdono la loro connotazione mediocremente ideologica e acquistano invece una valenza pìù elevata e segreta. Di essa scrivo come posso, ad essa guardo come ad una liberazione.

mercoledì 27 novembre 2024

Non ho mai letto finora un profilo adeguato, sempre mezze verità o palesi bugie. Perchè dovrei fare diversamente? Sono un uomo che cerca e non trova, poco disponibile a seguire le mode, pigro e insofferente dei discorsi vuoti e delle parole che non colpiscono il segno. Non amo quindi la scrittura fine a se stessa e quella di propaganda; amo solo quella che mi fa leggere dentro. Fondamentalmente sono un solitario. Tale resterò, web o non web. In ogni caso andrò ovunque portandomi appresso il peso delle cose che scrivo: il vizio di girovagare per i blog non mi è ancora passato.

domenica 24 novembre 2024

Al di qua di questo blog c’è una stanza abbastanza grande che vive in un’apparente quieta penombra. I mobili hanno tutto il sapore e il colore che solo un certo tempo può regalare loro, gli oggetti posati su di essi raccontano la mia vita: spesso sono un racconto anche per me che credo di conoscerli bene. Al di qua di questo grande paravento informatico i bites svaniscono, perdono dignità, resta solo la scrittura; il nero su bianco scorre per me immutabile e vivo, mi prende quando sto per cedere all’accidia di vivere senza un senso, mi ama anche se io ho detto in giro di non amarlo più.

giovedì 21 novembre 2024

La solitudine resta com’è, scritta o cantata non perde l’abito che le è proprio. Lei sta lì entra e esce da questo spazio o da altri: mi possiede. Certe volte penso che era già accanto a me quella sera di febbraio quando mi sedetti in sala e le luci del grande teatro pian piano di abbassarono per lasciare spazio all’orchestra.

martedì 19 novembre 2024

Rispondo a modo mio

Quando questo blog sarà di nuovo consultabile ( credo mai ) l'autore dei testi avrà superato di qualche anno i suoi settanta anni. E' probabile che ripassi da qui di tanto in tanto con grande malinconia, non ha mai saputo adeguarsi a questo tipo di socialità e ciò ha minato nel profondo la sua esistenza in rete. Un blog come un diario privato aperto a contatti esterni non fa per lui, le conseguenze di tale situazione sono inevitabilmente la mancata visibilità e una sostanziale inutilità del tutto. Però se qualcuno, visitando questo luogo e l'altro consultabile solo su richiesta, provasse un seppur vago piacere a leggerne le pagine io sarei in qualche modo gratificato. La finestra dei commenti è lasciata aperta con moderazione ma non vi sarà nessuna risposta, questo blog è come un libro dimenticato in soffitta a prendere polvere. 
Io l'ho scritto con amore. Non mi ha mai interessato l'audience e il presenzialismo anche se il gran numero di blog presentati in rete dimostrerebbe il contrario: in realtà il blog è unico, suddiviso in varie parti con logiche sintattiche diverse. Ho una mia idea precisa di scrittura, letteratura e arte in genere, lo stesso vale per il modo in cui confrontarmi con l'esterno; evidentemente l'idea è incompatibile con tutto il contesto in cui vivo (o sopravvivo). I testi comunque restano e chi vorrà leggerli sarà libero di pensarla come vuole, io la mia parte l'ho fatta per intero.

CONTATTI

 Non è esattamente vero che non desidero nessun tipo di contatto, desidero essere letto solo da interlocutori civili. E' diventata un'impresa disperata.

Se volete leggere circa trent'anni di scrittura personale, il mio diario intimo scrivetemi a questo indirizzo

rasienzo@libero.it

Vi invierò il link del blog in privato.

mercoledì 8 maggio 2024

A MARGINE.

A margine
Sto qui sul confine tra lettura e comprensione
privata.
Non è detto che la visione dal margine sia
meno profonda.
Da dove viene la musica sottile che hai lasciato
sull’uscio della tua scrittura?
L’immagine , la stanza
la tenda,
la vita
non sono lì per caso.
Non traduci
non traduco
i margini son fatti
per sfiorarsi,
gli alfabeti sono andati altrove
qui solo emozioni.